Automobile
Xiaomi YU7: Il Nuovo SUV Elettrico che Ridefinisce l'Eleganza e la Potenza
2025-06-27

Nel panorama automobilistico globale, Xiaomi, celebre gigante tecnologico, ha svelato il suo più recente capolavoro su quattro ruote: lo YU7. Questo SUV completamente elettrico, che rappresenta il secondo veicolo della casa dopo la berlina SU7, si distingue per un connubio di estetica raffinata e innovazioni tecniche all'avanguardia. Il modello è stato presentato in occasione del quindicesimo anniversario di Xiaomi, segnando un importante passo avanti nell'impegno dell'azienda nel settore automotive. Nonostante le prime immagini fossero già circolate, la presentazione ufficiale ha permesso di apprezzare in dettaglio le sue caratteristiche distintive, sottolineando l'ambizione di Xiaomi di affermarsi come attore di rilievo nel mercato dei veicoli elettrici di lusso.

Il design esterno del YU7, sebbene richiami alcuni stilemi di vetture europee e giapponesi, mantiene una chiara identità che lo lega alla SU7, caratterizzato da linee fluide e una silhouette armoniosa. Con una lunghezza di quasi cinque metri, una larghezza di 1,99 metri e un'altezza di 1,61 metri, il veicolo vanta un passo generoso di tre metri, garantendo un'abitabilità interna notevole. Il peso, variabile tra 2.140 e 2.460 kg a seconda dell'allestimento, riflette la robustezza della sua costruzione. Per personalizzare ulteriormente l'esperienza, Xiaomi offrirà una palette di nove colori, inclusa una distintiva tonalità verde smeraldo e una finitura “titanio metallico” progettata per esaltare i riflessi luminosi. Completano l'estetica le maniglie a scomparsa illuminate, integrate con tecnologia UWB per un accesso senza chiave tramite smartphone, che consente anche l'apertura del portellone posteriore, e la possibilità di scegliere cerchi da 19 o 20 pollici.

Gli interni dello YU7 sono stati concepiti per offrire il massimo comfort e un'esperienza utente iper-connessa. I sedili anteriori, disponibili in pelle Nappa, sono reclinabili fino a 123° e dotati di funzioni di massaggio a dieci punti, riscaldamento e ventilazione. Anche i sedili posteriori sono regolabili, fino a 135°, e includono un display da 6,68 pollici per il controllo della climatizzazione, dell'intrattenimento e della navigazione. Il punto focale della plancia è il sistema HyperVision, un cruscotto futuristico composto da tre schermi LED con risoluzione Retina, che si estendono per una larghezza totale di 1,1 metri. Questo innovativo sistema offre dati di guida, visualizzazione degli angoli ciechi, contenuti multimediali e widget personalizzabili. Alimentato da un processore Snapdragon 8 Gen 3 a 4 nm, l'infotainment si avvia in soli 1,35 secondi e supporta aggiornamenti over-the-air (OTA) rapidi, completabili in circa quindici minuti.

Sotto il profilo delle prestazioni, lo Xiaomi YU7 non delude, offrendo diverse configurazioni per soddisfare le esigenze di potenza e autonomia. La versione entry-level RWD, a trazione posteriore, eroga 235 kW (320 CV) e 528 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in 5,88 secondi e raggiungendo una velocità massima di 240 km/h. La variante Pro AWD, con trazione integrale, combina 365 kW (496 CV) e 690 Nm, permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,27 secondi. Al vertice della gamma si posiziona la Max AWD, un'unità di potenza di 508 kW (691 CV) e 866 Nm di coppia, capace di un'accelerazione fulminea da 0 a 100 km/h in soli 3,23 secondi, con una velocità massima di 253 km/h. Tutte le versioni beneficiano di un'architettura a 800 Volt con carburo di silicio, che assicura ricariche ultra-rapide.

Per quanto riguarda le batterie, le versioni RWD e Pro AWD sono equipaggiate con un accumulatore LFP da 96,3 kWh, che garantisce autonomie rispettivamente di 835 km e 770 km secondo il ciclo cinese CLTC, più permissivo rispetto al WLTP. La Max AWD adotta invece una batteria NCM da 101,7 kWh, offrendo un'autonomia CLTC di 760 km. I dati secondo il ciclo WLTP, più pertinente per il mercato europeo, non sono ancora stati comunicati. La sicurezza è un pilastro fondamentale dello YU7, costruito su una robusta struttura a “gabbia blindata” con acciaio ad altissima resistenza (fino a 2.200 MPa), un telaio anteriore in alluminio fuso e un involucro della batteria con rivestimento antiproiettile. La protezione passiva è stata validata attraverso più di cinquanta test di impatto. Per la guida assistita, il SUV integra un sistema completo che include Lidar, radar 4D, telecamere con trattamento ALD antiriflesso e una piattaforma Nvidia Drive AGX Thor con 700 TOPS di potenza di calcolo, promettendo un'esperienza di guida semi-autonoma avanzata e sicura.

Il lancio dello Xiaomi YU7, inizialmente previsto per il Salone di Shanghai ma posticipato per ragioni interne, è stato riprogrammato per luglio 2025 in Cina. La fase di pre-produzione è già in corso. Sebbene i prezzi ufficiali debbano ancora essere annunciati, le stime iniziali suggeriscono un listino compreso tra 300.000 e 400.000 yuan, equivalenti a circa 38.000-51.000 euro al cambio attuale. Al momento, la commercializzazione in Europa non è stata confermata. Tuttavia, dato il successo della berlina SU7 e la crescente domanda di veicoli elettrici con un ottimo rapporto qualità-prezzo, non si esclude una possibile futura espansione del marchio anche nel mercato europeo, consolidando la presenza di Xiaomi oltre il settore dell'elettronica di consumo.

more stories
See more