Volkswagen si impegna a rivoluzionare l'esperienza utente nelle sue vetture future, segnando un deciso ritorno all'ergonomia tradizionale attraverso l'implementazione estesa di comandi fisici. Questa mossa strategica mira a superare le complessità generate dagli schermi tattili onnipresenti, rispondendo direttamente alle esigenze di semplicità, chiarezza e sicurezza espresse dalla sua clientela. La casa automobilistica di Wolfsburg si propone di ripristinare la praticità e l'immediatezza nell'interazione con le funzionalità del veicolo, un approccio che influenzerà sia i modelli elettrici sia quelli a combustione interna, a partire dal 2026.
Nel cuore della Germania, a Wolfsburg, il colosso automobilistico Volkswagen ha ufficialmente dichiarato la sua intenzione di reintegrare i comandi fisici all'interno delle sue prossime generazioni di veicoli. Questa decisione, che segna una vera e propria inversione di tendenza rispetto alla predilezione per le interfacce completamente digitali, nasce dalla ferma volontà di migliorare l'usabilità e la sicurezza a bordo. Kai Grunitz, illustre responsabile dello sviluppo tecnico di Volkswagen, ha chiarito in un'intervista con Autocar che i futuri aggiornamenti delle celebri ID.3 e ID.4, attesi per il 2026, sfoggeranno interni rinnovati, palesemente ispirati al concept ID.2all.
Il focus primario di questa nuova filosofia di design è la funzionalità. Come sottolineato da Grunitz, il feedback ricevuto da clienti e operatori del settore ha evidenziato la necessità di interfacce più intuitive, che possano essere utilizzate senza distrazioni durante la guida. In questo contesto, il direttore del design Andreas Mindt ha specificato che ogni nuova Volkswagen sarà dotata di pulsanti fisici per cinque funzioni vitali: regolazione del volume, controllo del riscaldamento per conducente e passeggero, gestione della ventilazione e attivazione delle luci di emergenza. Questi comandi saranno posizionati strategicamente, sempre sotto lo schermo centrale, per garantirne l'accessibilità e l'immediatezza d'uso. La svolta non si limita alla plancia centrale; anche i volanti vedranno il ritorno dei pulsanti tradizionali, abbandonando le superfici a sfioramento che in passato hanno causato frustrazione tra gli utenti, e sarà reintrodotta la classica manopola per il controllo del volume.
Questa profonda trasformazione non sarà esclusiva dei modelli elettrici. Anche i veicoli con motore a combustione adotteranno soluzioni più tattili, pur senza replicare completamente le configurazioni complesse viste ad esempio nella Golf di settima generazione. Un precursore di questa nuova era è il restyling della Golf Mk8.5, che ha già eliminato i tasti capacitivi in alcune delle sue versioni, come la GTI, la R e la R-Line. Le prime vetture Volkswagen a incarnare pienamente questa rinnovata architettura degli interni saranno la versione di serie della ID.2 e le evoluzioni di ID.3 e ID.4, tutte previste per il lancio nel 2026. Questo audace cambiamento, se ben accolto dal pubblico, potrebbe presto estendersi anche ad altri marchi del gruppo Volkswagen, inclusi Skoda e Audi, proiettando l'intero conglomerato verso un futuro in cui la tecnologia si fonde armoniosamente con l'esperienza di guida umana, ponendo la sicurezza e la praticità al primo posto.
Da un punto di vista giornalistico, questa mossa di Volkswagen rappresenta una significativa ammissione di un errore di percorso e un esempio di come l'industria automobilistica possa e debba adattarsi alle reali esigenze degli utenti. In un'epoca in cui la digitalizzazione spinta ha talvolta compromesso l'usabilità e la sicurezza, il ritorno ai comandi fisici non è un passo indietro, ma un'evoluzione consapevole. Questa decisione evidenzia l'importanza di un design centrato sull'uomo, dove l'innovazione tecnologica non dovrebbe mai sacrificare la praticità e l'intuitività. Per i conducenti, significa meno distrazioni e un maggiore controllo, elementi cruciali per una guida sicura e piacevole. Spero che altri produttori seguano l'esempio di Volkswagen, ripristinando un equilibrio tra l'eleganza del design moderno e la funzionalità intrinseca dei comandi tattili.