I recenti test di sicurezza condotti da Euro NCAP nel 2025 hanno fornito un quadro dettagliato delle prestazioni dei nuovi modelli veicolistici, evidenziando sia progressi notevoli che aree che richiedono maggiore attenzione. In un contesto in cui la sicurezza stradale è sempre più cruciale, le valutazioni indipendenti di questo organismo rappresentano un punto di riferimento fondamentale per consumatori e produttori. Le prove hanno messo in luce come alcuni marchi emergenti stiano raggiungendo livelli di eccellenza, mentre altri, anche consolidati, devono ancora affinare i propri standard.
Questo ciclo di valutazioni ha premiato diverse vetture con il massimo riconoscimento, dimostrando l'impegno dell'industria automobilistica verso l'adozione di tecnologie avanzate e soluzioni strutturali robuste. Tuttavia, non tutti i modelli hanno superato l'esame a pieni voti, suggerendo che la strada verso una sicurezza universale è ancora in divenire. Le disomogeneità emerse sottolineano la necessità di un monitoraggio continuo e di un adattamento costante alle sempre più severe normative di sicurezza.
Le recenti valutazioni Euro NCAP del 2025 hanno evidenziato che non tutte le vetture raggiungono i più elevati standard di sicurezza. Nello specifico, i SUV Chery Tiggo 7 e Tiggo 8, nonostante siano veicoli di fascia media con un buon rapporto qualità-prezzo, hanno ottenuto solo quattro stelle. Questo risultato è attribuibile principalmente a un problema persistente con l'airbag a tendina laterale, che non si è attivato correttamente durante i test di impatto, compromettendo la protezione della testa dei passeggeri posteriori, in particolare dei bambini. Anche dopo un tentativo di correzione da parte del produttore, il difetto si è ripresentato, indicando una lacuna significativa nella protezione passiva.
Parallelamente, la Hyundai Inster, una city car elettrica dal design accattivante e accessibile, ha anch'essa ricevuto quattro stelle. La criticità maggiore è emersa nel test di impatto laterale, dove la porta lato guida si è sbloccata a seguito della collisione. Questo incidente ha sollevato preoccupazioni sulla robustezza strutturale del veicolo in determinate condizioni d'urto. Al contrario, il Ford Tourneo Courier ha mostrato un percorso di miglioramento positivo; inizialmente penalizzato per una scarsa protezione della testa dei passeggeri posteriori in un test precedente, Ford ha prontamente rivisto i sistemi di ritenuta. Questo intervento ha permesso al veicolo di passare da tre a quattro stelle, dimostrando come l'impegno dei costruttori nel recepire i feedback di sicurezza possa portare a benefici tangibili.
Nonostante alcune criticità, diversi modelli hanno brillato nelle valutazioni Euro NCAP del 2025, conquistando il prestigioso punteggio di cinque stelle. Tra questi, la Polestar 4 si è distinta per l'eccezionale protezione degli occupanti adulti, raggiungendo il 92%, il valore più elevato in questa sessione di test. Questo risultato testimonia un'ingegneria sofisticata e una progettazione meticolosa orientata alla massima sicurezza passiva. Similmente, l'MG P9 EV, un pick-up elettrico innovativo, ha ottenuto un notevole 91% nella protezione degli adulti e un impressionante 83% nei sistemi ADAS, dimostrando che anche veicoli di categorie diverse possono raggiungere standard elevati di sicurezza.
La Zeekr 7X, un SUV compatto, ha anch'essa conseguito le cinque stelle con percentuali elevate, confermando un'eccellente protezione sia per gli adulti (91%) che per i bambini, oltre a sistemi di assistenza alla guida altamente efficaci (83%). L'Omoda 9, un altro SUV di fascia media, ha rafforzato la percezione di affidabilità, ottenendo un solido 90% nella protezione degli adulti, dimostrando una sicurezza omogenea e consistente in tutti gli aspetti valutati. Infine, la Lynk&Co 02, un crossover, ha raggiunto le cinque stelle con un 90% nella sicurezza passiva, ma ha spicato in particolare per l'eccezionale performance nei sistemi di assistenza alla guida, raggiungendo un notevole 89%. Questo punteggio riflette l'integrazione di funzionalità all'avanguardia come la frenata automatica, il mantenimento di corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi, posizionando il veicolo tra i leader per le tecnologie di sicurezza attiva. Questi successi evidenziano una chiara direzione verso l'innovazione e l'implementazione di soluzioni avanzate per la protezione degli utenti della strada.