Nell'atmosfera vibrante della primavera 2025, la città di Parma si prepara ad accogliere Automotoretrò, un evento che promette di essere un vero e proprio omaggio alla storia e all'innovazione del settore automobilistico. Questo raduno, che si terrà dal 8 al 9 marzo, offre non solo una rara opportunità di ammirare veicoli storici ma anche una serie di iniziative culturali dedicate agli appassionati di quattro ruote. Tra i punti salienti dell'evento, spicca la presenza della Lancia Delta S4, un'autovettura leggendaria che ha segnato l'epoca dei rally negli anni '80.
In quel fine settimana di marzo, il centro espositivo di Parma diventerà un luogo di culto per gli appassionati d'auto. Il pubblico potrà ammirare rarissimi esemplari della Lancia Delta S4, tra cui la versione Evo 2 di Marco Gramenzi, unica nel suo genere grazie al motore Triflux. Un altro gioiello in mostra sarà una Buick Estate Wagon Woody del 1949, simbolo indiscutibile della cultura surf californiana. Non mancheranno celebrazioni speciali, come quella dedicata ai 40 anni di innovazioni Dallara, con esposizioni su fibre di carbonio e monoposto storiche. Inoltre, un’area speciale celebrerà i 75 anni di successi italiani nel Motomondiale, rendendo omaggio a marchi come Ducati e TGM. Infine, la Fiat Panda, lanciata nel 1980, avrà uno spazio dedicato alla sua lunga e gloriosa storia.
L'evento è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 19:00 nei giorni 8 e 9 marzo. I biglietti sono disponibili online a 12 euro o in cassa a 15 euro, con accesso gratuito per i bambini fino a 12 anni e le persone con disabilità. Per raggiungere la fiera, è possibile utilizzare i collegamenti ferroviari o stradali, con parcheggi sufficienti per ospitare oltre 9.000 veicoli.
Automotoretrò rappresenta un invito a rivisitare il passato attraverso le storie delle auto che hanno plasmato il nostro presente. È un'opportunità per riflettere su come l'innovazione tecnologica abbia sempre camminato a braccetto con la passione umana, creando capolavori che continuano a ispirare generazioni di appassionati. Questo evento non è soltanto una mostra di vetture, ma una celebrazione vivace e coinvolgente della storia dell'automobilismo italiano.