Nel 2025, la Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per una mobilità più sostenibile, introducendo un innovativo piano incentivi per chi sceglie di sostituire il proprio veicolo inquinante con uno meno dannoso per l'ambiente. Con un budget complessivo di 23 milioni di euro, questo programma offre un'opportunità significativa ai residenti della regione per rinnovare il proprio mezzo di trasporto e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, particolarmente importante per le città come Milano. L'iniziativa si basa sul successo dell'anno precedente, che ha permesso a oltre 5.300 famiglie di beneficiare di tali aiuti economici.
Il progetto prevede incentivi variabili tra i 500 e i 4.000 euro, dipendenti dal tipo di veicolo scelto e dalla sua classe ambientale. Diviso in tre categorie distinte, il piano copre autovetture, motoveicoli elettrici ed e-Cargo Bike fino alla rottamazione senza acquisto di un nuovo veicolo. Gli incentivi sono disponibili fino al 31 ottobre 2025 oppure fino all’esaurimento del fondo, rendendo questa una finestra di opportunità per coloro che desiderano cambiare auto.
L'attenzione verso l'inquinamento atmosferico resta una priorità nella strategia della Lombardia. Giorgio Maione, assessore all'Ambiente e Clima, ha ribadito l'importanza di accompagnare i cittadini in questa transizione ecologica attraverso incentivi pratici anziché restrizioni ideologiche.
La Regione ha suddiviso il finanziamento in tre diverse linee d'intervento. Per quanto riguarda le autovetture, viene offerto un incentivo che varia da 1.500 a 3.500 euro, destinato a veicoli conformi agli standard Euro 6D, indipendentemente dal tipo di carburante utilizzato (benzina, diesel, GPL, metano, ibrido o elettrico). Un budget di 20,7 milioni di euro è stato allocato per questa categoria.
Inoltre, gli appassionati di due ruote troveranno vantaggiosi gli incentivi dedicati ai motoveicoli ed e-Cargo Bike. I contributi oscillano tra i 1.000 e i 4.000 euro, favorendo l'acquisto di scooter elettrici e biciclette cargo, con un fondo totale di 2 milioni di euro.
Infine, per chi decide semplicemente di eliminare il proprio veicolo inquinante senza sostituirlo immediatamente, è previsto un incentivo fisso di 500 euro. Questa linea, dotata di un budget di 300.000 euro, rappresenta un ulteriore modo per ridurre la presenza di vetture obsolete sulle strade.
Gli obiettivi di questa iniziativa vanno ben oltre il semplice cambio di auto. La Regione mira a ridurre drasticamente l'inquinamento atmosferico, specialmente nei centri urbani dove tale problema risulta più acuto. Le province di Milano, Brescia e Bergamo hanno già mostrato un'elevata partecipazione negli anni precedenti, dimostrando come queste politiche possano essere efficaci nel promuovere una cultura di sostenibilità.
Con il lancio di questa nuova campagna, la Lombardia conferma il suo impegno verso un futuro più pulito e sostenibile. Attraverso incentivi generosi e accessibili, spera di coinvolgere sempre più cittadini nella lotta contro l'inquinamento. Questa iniziativa non solo migliora la qualità dell’aria ma incoraggia anche lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore automobilistico, pavesando la strada per un cambiamento duraturo.