Nel Salone dell'Auto di Shanghai 2025, Audi ha rivelato un ambizioso piano produttivo finalizzato a soddisfare le esigenze del mercato cinese. L'azienda tedesca ha deciso di ampliare la sua gamma di veicoli termici con versioni a passo lungo, mentre introduce una nuova generazione di vetture completamente elettriche, caratterizzate da un'elevata digitalizzazione. Questa strategia è stata presentata dal CEO Gernot Döllner, mettendo l'accento sulla personalizzazione delle offerte sia per i modelli tradizionali che per quelli elettrici.
L'attenzione principale si concentra sui modelli termici "long-wheelbase", come l'Audi A5L, A5L Sportback e Q5L, progettati per offrire maggiore spazio interno grazie ad accorgimenti specifici. Il modello A5L presenta un passo allungato di 7,3 cm rispetto alla versione standard e include motorizzazioni ibride leggere avanzate. Analogamente, l'A5L Sportback offre un'esperienza coupé integrata con tecnologie digitali di punta e sistemi ADAS avanzati.
In parallelo, Audi ha sottolineato il suo impegno verso la mobilità elettrica con l'introduzione della A6L e-tron, dotata di una batteria 800V e un'autonomia impressionante di 770 km secondo il ciclo CLTC. Prodotto nello stabilimento FAW-NEV di Changchun, questo modello rappresenta un passo avanti nella collaborazione locale.
Un'altra innovazione è il lancio del nuovo marchio AUDI per il mercato cinese, con la E5 Sportback come protagonista. Questo modello si distingue per un design minimalista, abbinato a un sistema operativo AUDI OS e chipset Qualcomm Snapdragon capaci di gestire oltre 30 miliardi di operazioni al secondo. Il display 4K da 27 pollici aggiunge un tocco di modernità, garantendo connettività continua e aggiornamenti OTA.
Con queste nuove proposte, Audi dimostra il proprio impegno nel soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori cinesi, combinando comfort, tecnologia e innovazione. La strategia aziendale prevede anche l'introduzione di altri modelli BEV entro il 2027, consolidando ulteriormente la presenza della marca sul mercato asiatico.