Il mondo del collezionismo automobilistico è stato recentemente scosso da un evento straordinario: la Mazda RX-7 del 1992, icona indiscussa del film “Fast & Furious: Tokyo Drift” e appartenuta al personaggio di Han, è stata battuta all'asta per una cifra che ha superato ogni aspettativa. Questo veicolo, non solo un simbolo della cultura cinematografica e automobilistica, rappresenta un pezzo di storia che ha saputo incantare sia gli amanti delle quattro ruote che i fan della saga.
Nei giorni scorsi, la prestigiosa casa d'aste Bonhams ha ospitato la vendita di uno dei soli due esemplari originali della Mazda RX-7 utilizzati durante le riprese di \"Fast & Furious: Tokyo Drift\", film uscito nel 2006. Questo veicolo, impiegato principalmente per le inquadrature statiche e i primi piani, porta ancora con sé i segni distintivi del set, incluse le etichette di produzione e i supporti per le telecamere, che ne attestano l'autenticità e il legame indissolubile con la pellicola.
L'auto, restaurata e in condizioni quasi impeccabili, ha percorso solo circa 8.000 chilometri dopo l'intervento di recupero. La sua unicità è amplificata dal body kit VeilSide Fortune, che le conferisce un aspetto decisamente più imponente rispetto al modello di serie, con una lunghezza maggiorata di oltre 20 centimetri. La carrozzeria, rifinita in un accattivante arancione perlato, è completata da cerchi Andrew Premier Series Racing Evolution da 19 pollici e pneumatici Pirelli P Zero Nero. Sotto il cofano, il classico motore Wankel birotore da 255 cavalli, completamente rivisitato dal rinomato tuner giapponese RE-Amemiya, ne sottolinea la potenza e l'esclusività.
Il prezzo di aggiudicazione, sbalorditivo, è stato di 911.000 sterline, equivalente a circa 1,1 milioni di euro. Questa cifra elevatissima supera di gran lunga le valutazioni di altre vetture leggendarie della stessa serie cinematografica, come la Toyota Supra del 1994 di Paul Walker, venduta per 550.000 dollari nel 2021. Solo la Nissan Skyline R34 GT-R del 2000, anch'essa guidata da Walker, ha raggiunto un valore superiore nel 2023, attestandosi a 1,35 milioni di dollari, confermando come le auto legate al grande schermo, soprattutto quelle con un forte impatto culturale, possano acquisire un valore inestimabile nel mercato del collezionismo.
L'episodio della vendita di questa Mazda RX-7 ci porta a riflettere sul profondo impatto che il cinema può avere sulla percezione e sul valore degli oggetti, trasformandoli da semplici beni materiali in veri e propri manufatti culturali. Questa vendita non è solo un affare economico, ma una celebrazione della passione che il pubblico nutre per le storie e i simboli che queste ci donano. È un monito per i collezionisti e gli investitori: il valore aggiunto dell'arte e della narrazione, quando si fondono con la meccanica, possono raggiungere vette inimmaginabili, creando miti che trascendono il tempo e la pura funzionalità.