Automobile
Un'icona automobilistica al centro di un fenomeno globale
2025-05-14

Nel giro di poche settimane, "El Eternauta" si è affermata come la serie argentina più vista in tutto il mondo su Netflix, conquistando spettatori in oltre cento nazioni. Questa trasposizione televisiva del celebre fumetto originale di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López ha catturato l'attenzione non solo per la sua narrazione ma anche per l'uso strategico di una macchina che è diventata un simbolo cult della produzione. Diretta da Bruno Stagnaro, la serie presenta una IKA-Renault Torino TS rossa del 1972, scelta come elemento chiave della scenografia e persino protagonista dell'affiche promozionale.

La selezione della Torino TS per sostituire la Cadillac del fumetto originale riflette la decisione della produzione di celebrare un caposaldo dell'industria automobilistica argentina. Progettata dall'illustre studio Pininfarina, questa vettura è stata prodotta tra il 1966 e il 1981 dalle Industrias Kaiser Argentina (IKA) e successivamente da Renault. Nota per la sua eleganza e potenza, la Torino TS ha partecipato alla prestigiosa gara delle 84 Ore del Nürburgring nel 1969, consolidando il suo status di leggenda locale.

Durante le riprese della serie, sono state utilizzate tre versioni identiche della Torino TS, di cui una è sopravvissuta ai rigori della produzione cinematografica. Acquistata da Facundo Junghanss, quest'auto rappresenta ora un omaggio personale al padre defunto e un progetto di restauro carico di emozioni. L'acquisto avvenuto all'inizio del 2025 ha portato Facundo a collaborare con Netflix per mostrare l'auto durante gli eventi promozionali della serie.

Facundo racconta di aver scoperto la passione per la Torino grazie al padre, grande estimatore del modello. Dopo la morte del genitore, ha intrapreso un viaggio emotivo per acquistare una versione Coupé originale, culminando con l'acquisto di questa specifica unità su Facebook Marketplace. Sebbene non abbia interagito direttamente con gli attori della serie, ha mantenuto un rapporto stretto con il proprietario della casa di produzione e continua ad essere richiesto per varie manifestazioni legate al fenomeno "El Eternauta".

Oltre al suo ruolo nella serie, la Torino TS rappresenta oggi un simbolo vivente della cultura automobilistica argentina. Facundo intende documentare il processo di restauro sul proprio canale YouTube, rendendo così omaggio sia alla memoria del padre sia al successo internazionale della serie. Questa storia personale si intreccia con il trionfo globale di "El Eternauta", creando un legame indissolubile tra arte, nostalgia e innovazione.

L'ascesa meteorica di "El Eternauta" e il ruolo cruciale della Torino TS dimostrano come oggetti materiali possano divenire simboli culturali universali. La scelta di sostituire la Cadillac con un'autovettura locale ha arricchito il contesto narrativo della serie, trasformandola in una celebrazione dell'identità argentina. Facundo Junghanss, attraverso il restauro dell'auto, contribuisce a preservare un pezzo di storia che risuona con milioni di spettatori in tutto il mondo.

more stories
See more