La Honda N-ONE e ha catturato l'attenzione al prestigioso Goodwood Festival of Speed 2025, sebbene fosse ancora nascosta sotto un'accurata mimetizzazione. Nonostante la sua natura discreta tra le supercar, il suo potenziale impatto sul mercato delle citycar elettriche è evidente, preannunciando un'era di mobilità urbana più sostenibile e accessibile.
La prima immagine ufficiale mostra il frontale della Honda N-ONE e, mettendo in evidenza un design rotondo e moderno. Elementi come i gruppi ottici a LED circolari e la presenza di due sportelli sulla mascherina, probabilmente per diverse opzioni di ricarica, suggeriscono una vettura pensata per la praticità quotidiana nel contesto urbano.
Il design della N-ONE e trae ispirazione dalle tradizionali kei car giapponesi, ma si adatta alle esigenze del mercato europeo con dimensioni leggermente maggiori, raggiungendo circa 3,9 metri. Questo approccio garantisce una maggiore abitabilità interna, distinguendosi dalla precedente Honda e, che pur essendo innovativa, ha sofferto di limitazioni in termini di spazio e costo.
Una delle caratteristiche più discusse è la presenza di due sportelli per la ricarica sul frontale. Questa scelta potrebbe indicare la compatibilità con diversi standard, come CHAdeMO per la ricarica rapida in corrente continua e J1771 per la corrente alternata, offrendo versatilità agli utenti. Sebbene non siano ancora state divulgate immagini degli interni, si prevede un focus sulla funzionalità e su una riduzione degli eccessi tecnologici, per rendere il veicolo più competitivo.
La data esatta del debutto della Honda N-ONE e rimane un argomento di speculazione. Nonostante alcune voci suggeriscano una possibile presentazione al Salone di Monaco 2025, Honda non ha ancora confermato la sua presenza. L'attesa per questa citycar elettrica, che promette di combinare l'eredità Honda con le moderne esigenze di mobilità, è palpabile tra gli appassionati e gli operatori del settore.