Automobile
Stellantis: La Rivoluzione Elettrica e la Strategia Competitiva nel 2025
2025-01-10
Il Gruppo Stellantis, guidato dal Chief Operating Officer per l’Europa Jean-Philippe Imparato, affronta con determinazione la transizione verso i veicoli elettrici (BEV) e la gestione delle normative CO2. L'obiettivo è chiaro: mantenere una posizione competitiva nel mercato europeo senza compromettere la sostenibilità finanziaria.

Un Futuro Sostenibile e Innovativo per Stellantis

Nel contesto del Salone di Bruxelles, Jean-Philippe Imparato ha ribadito che perdere denaro non è un'opzione per Stellantis. Il Gruppo sta adottando una strategia di riposizionamento dei prezzi per bilanciare il margine tra veicoli elettrici e quelli a combustione interna (ICE). Questa decisione risponde alla crescente competizione commerciale osservata nel 2024, in particolare in Germania, dove la guerra dei prezzi sulle auto elettriche si è intensificata.

Lotta alle Normative CO2: Un Passo Avanti

L'obbligo di rispettare le normative CO2 rappresenta una sfida significativa per Stellantis. Per evitare sanzioni dell'UE, il Gruppo ha formato un pool anti-CO2 insieme a Toyota, Ford e Tesla. Questa mossa strategica permette di evitare tagli alla produzione ICE e supporta la transizione verso i BEV, garantendo la sostenibilità finanziaria della società.

L'operazione è stata condotta con cura per proteggere la rete di concessionari e consolidare la fiducia con i lavoratori attraverso una gestione sostenibile delle fabbriche. Imparato ha espresso la sua volontà di rafforzare il rapporto con i clienti e la rete di vendita, assicurando la protezione del personale aziendale.

Motivazione e Incentivi per i Concessionari

Per incentivare le vendite di veicoli elettrici, Stellantis ha introdotto premi trimestrali basati su obiettivi di vendita per investitori, paesi e regioni. Questa politica mira a motivare i concessionari a spingere le vendite di BEV senza penalizzazioni mensili. L'obiettivo è far sì che i concessionari siano pienamente coinvolti nella promozione dei veicoli elettrici, contribuendo alla crescita del gruppo.

Imparato ha evidenziato l'importanza di rafforzare il rapporto con i clienti e la rete di concessionari, garantendo che ogni singolo elemento della catena di vendita sia allineato con la strategia del Gruppo. Questo approccio mira a creare un ambiente collaborativo che favorisca la crescita e la sostenibilità a lungo termine.

La Concorrenza Cinese e la Carta Vincitrice di Stellantis

Una delle grandi sfide del nuovo anno è rappresentata dall'offensiva cinese nel mercato automobilistico europeo. Tuttavia, grazie al partnership con Leapmotor, Stellantis può offrire veicoli competitivi a prezzi più vantaggiosi rispetto ai concorrenti. Questa carta importante consente al Gruppo di contrastare efficacemente l'espansione cinese, mantenendo una posizione solida nel mercato europeo.

L'approccio di Stellantis prevede anche l'adozione di piattaforme condivise, come STLA Large, STLA Medium, STLA Small e STLA Frame, che semplificano la gestione dei vari marchi e riducono i costi di mantenimento. Ogni marchio manterrà un posizionamento chiaro e distintivo, evitando sovrapposizioni. Ad esempio, Citroën si concentrerà su auto accessibili, mentre DS manterrà una posizione premium.

Gestione dei Marchi: Chiarezza e Distinzione

Con quattordici marchi sotto il suo tetto, Stellantis affronta la sfida di mantenere un posizionamento chiaro e distintivo per ognuno di essi. Grazie alle piattaforme condivise, la gestione dei marchi è diventata più semplice e contenuta. Imparato ha ribadito l'impegno del Gruppo nell'investire in tutti i marchi, garantendo che ognuno abbia la possibilità di svilupparsi e prosperare nel mercato.

L'obiettivo finale è quello di creare un portfolio di marchi forti e distintivi, capaci di competere efficacemente nel mercato globale. Questa strategia mira a consolidare la leadership di Stellantis nel settore automobilistico, garantendo un futuro sostenibile e innovativo.

more stories
See more