Skoda si prepara a lanciare la sua nuova proposta nel segmento dei crossover elettrici: la Epiq. Questo modello si preannuncia come un'alternativa interessante e accessibile, con un prezzo stimato intorno ai 25.000 euro, ponendosi in diretta concorrenza con veicoli come la Jeep Avenger e la Volvo EX30. L'introduzione della Epiq nel 2026 segnerà un passo significativo per la casa automobilistica ceca nel mercato dei veicoli a zero emissioni, combinando design distintivo, praticità e tecnologie all'avanguardia.
La filosofia progettuale della Epiq enfatizza uno stile moderno unito a una funzionalità intelligente, caratteristica distintiva del marchio Skoda. Gli interni sono concepiti per offrire un ambiente high-tech e minimalista, ottimizzando lo spazio e l'esperienza d'uso per il conducente e i passeggeri. Con una piattaforma modulare che garantisce versatilità e prestazioni, la Epiq si posizionerà come una scelta competitiva per chi cerca un veicolo elettrico efficiente e conveniente per l'uso quotidiano.
La Skoda Epiq, con la sua lunghezza di 4,1 metri, incarna perfettamente il concetto di design “Modern Solid”, presentato per la prima volta con il prototipo da cui deriva. Esternamente, si distingue per una calandra frontale completamente chiusa, denominata “Tech-Deck Face”, che integra con eleganza sensori e sistemi radar essenziali per le avanzate funzionalità di assistenza alla guida. I gruppi ottici a LED con tecnologia a matrice, separati in due sezioni, contribuiscono a definire un look frontale deciso e innovativo.
Il design audace della Epiq si estende anche agli elementi laterali, con passaruota che potrebbero essere rivestiti in materiale riciclato, sottolineando l'attenzione del marchio alla sostenibilità. La parte posteriore del veicolo è caratterizzata da uno spoiler di dimensioni generose e da un logo Skoda illuminato, elementi che rafforzano l'identità moderna e dinamica della vettura. Ogni dettaglio stilistico è pensato per conferire alla Epiq un aspetto contemporaneo e in linea con le aspettative del mercato dei veicoli elettrici, senza tralasciare la tradizionale praticità che contraddistingue i modelli Skoda.
Gli interni della Skoda Epiq promettono un connubio ideale tra innovazione tecnologica e praticità d'uso, riflettendo l'approccio "Simply Clever" del marchio. Se le anticipazioni basate sul prototipo si concretizzeranno, l'abitacolo sarà dotato di un quadro strumenti digitale compatto e di un ampio display centrale per il sistema di infotainment, riducendo al minimo i comandi fisici per un'esperienza più intuitiva. Il volante, con il suo design a due razze spezzate, aggiunge un tocco di modernità, mentre la disposizione generale degli spazi è pensata per massimizzare il comfort e la versatilità.
Nonostante le dimensioni contenute, la Epiq si prefigge di offrire una notevole abitabilità, in particolare per quanto riguarda il vano bagagli, che potrebbe raggiungere i 490 litri, superando così la capacità di modelli più grandi come la Fabia. Sotto il profilo tecnico, la Epiq sarà basata sulla piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen, una scelta strategica che le permetterà di condividere componenti chiave con altri veicoli elettrici come la Volkswagen ID.2 e la Cupra Raval. Il modello sarà a trazione anteriore e si prevede un'autonomia superiore ai 400 km, con opzioni di batteria da 38 kWh o 56 kWh. Un'altra caratteristica di rilievo sarà la capacità di ricarica bidirezionale, che consentirà di utilizzare la vettura come fonte di energia per dispositivi esterni o per immettere energia nella rete domestica. La produzione è prevista nello stabilimento Volkswagen di Pamplona, Spagna, con l'arrivo sul mercato italiano atteso per la prima metà del 2026, potenzialmente preceduto da una presentazione esclusiva al Salone di Monaco 2025.