Automobile
Situazione Complessa nel Mercato Automobilistico Europeo: Tendenze e Variazioni
2025-02-27

I dati recenti sul mercato delle auto in Europa rivelano un quadro complesso. Le immatricolazioni di gennaio hanno subito una contrazione del 2%, con 993.000 unità vendute. Questo calo è stato influenzato da vari fattori, tra cui la diminuzione delle vendite di Tesla e le performance contrastanti dei marchi cinesi. Nonostante il declino generale, il settore degli autoveicoli elettrici a batteria (BEV) ha registrato un incremento significativo del 37%, grazie alla forte spinta del Gruppo Volkswagen.

Impatto della Riduzione delle Vendite di Tesla e Performance di Stellantis

Nel primo mese dell'anno, Tesla ha visto un notevole calo nelle sue vendite, scivolando dalla undicesima alla quindicesima posizione tra i produttori più venduti in Europa. Questo cambiamento è attribuibile principalmente alle politiche aziendali e al cambio di modello della Model Y. La situazione non ha però compromesso l'intero mercato delle auto elettriche, che continua a crescere. In parallelo, Stellantis ha subito una diminuzione del 16% nelle sue immatricolazioni, con particolare enfasi su Opel/Vauxhall, Citroen e Fiat.

Tesla ha affrontato un periodo difficile, con un calo del 45% nelle immatricolazioni rispetto all'anno precedente. Questo risultato negativo è stato dovuto principalmente all'attivismo di Elon Musk e al passaggio alla nuova versione della Model Y. Nonostante ciò, la domanda per veicoli elettrici in generale è rimasta robusta, con un aumento del 37% delle immatricolazioni di BEV. L'altro grande colpo è arrivato da Stellantis, che ha visto una riduzione significativa nelle vendite. Opel/Vauxhall, Citroen e Fiat sono stati i principali responsabili di questo calo, con Alfa Romeo come unica eccezione positiva, che ha registrato un incremento del 21%.

L'Emergenza dei Marchi Cinesi e la Crescita del Settore Elettrico

I marchi automobilistici cinesi hanno dimostrato una performance eccellente, con un'aumento del 52% nelle vendite. BYD ha avuto un impulso notevole, passando da 2.408 unità a 6.617 unità vendute. Anche altri marchi come Xpeng e Leapmotor hanno mostrato un incremento vertiginoso nelle loro vendite. Questo successo è stato favorito dalla crescente domanda per veicoli elettrici e ibridi plug-in.

I marchi cinesi hanno iniziato l'anno con ottimi risultati, registrando un incremento del 52% nelle vendite, totalizzando 37.200 unità. MG ha dominato con 19.400 unità vendute, mentre BYD ha ottenuto un balzo impressionante, passando da 2.408 unità a 6.617. Jaecoo e Omoda hanno anch'essi segnato presenze positive, con 2.431 e 2.201 unità vendute rispettivamente. Xpeng e Leapmotor hanno raggiunto aumenti straordinari del 204% e 822%. Circa un terzo delle vendite di questi marchi era costituito da veicoli a motore termico, ma la crescita è stata trainata soprattutto dai modelli elettrici e ibridi plug-in, che hanno visto un incremento del 23% e del 220% rispettivamente.

more stories
See more