Automobile
Salone dell'Auto di Torino 2025: Un'Esperienza Automobilistica Rinnovata
2025-07-08
Il Salone dell'Auto di Torino 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di motori e innovazione. L'evento, giunto alla sua seconda edizione, rafforza la posizione di Torino come cuore pulsante del design e della tecnologia automobilistica italiana, offrendo un'esperienza immersiva e gratuita che celebra il futuro della mobilità e l'eccellenza del settore.

Torino Accende i Motori: Design, Innovazione e Passione su Quattro Ruote!

Il Ritorno dell'Esposizione Automobilistica Torinese: Date e Collocazione

La seconda edizione dell'Esposizione Automobilistica di Torino si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, riposizionando il capoluogo piemontese al centro della scena automobilistica. Questa manifestazione, caratterizzata dalla sua natura diffusa e all'aperto, introdurrà significative novità rispetto all'edizione precedente, focalizzando l'area espositiva e introducendo appuntamenti esclusivi dedicati alle vetture di alta gamma.

Programma Ricco di Eventi Speciali e Incontri Unici

L'evento sarà aperto al pubblico dalle 9:00 alle 19:00. Le ultime creazioni automobilistiche, i modelli di lusso e i concept verranno esposti tra la storica Piazza Castello, la suggestiva Piazzetta Reale e i magnifici Giardini Reali. La giornata di venerdì 26 settembre sarà inaugurata da una cerimonia ufficiale. Il clou del sabato, 27 settembre, sarà il Supercar Meeting Venaria Reale Torino, un raduno che vedrà la partecipazione di cento collezionisti di vetture di pregio, che partiranno dalla Reggia per poi convergere nel cuore dell'Esposizione.

Il Prestigioso Riconoscimento "Torino Automotive Design Award"

Una delle novità più rilevanti di questa edizione è l'istituzione del primo "Torino Automotive Design Award". Questo premio mira a celebrare l'eccellenza nel design automobilistico, con una particolare attenzione al mercato cinese, partner ufficiale dell'evento. L'obiettivo è quello di promuovere il dialogo tra culture, valorizzando l'estetica, l'innovazione tecnologica, la sostenibilità e un approccio incentrato sull'uomo nel settore automobilistico. La giuria, composta da figure di spicco del mondo del design come Joaquin Garcia di Italdesign, Fabrizio Giugiaro di GFG Style e Felix Kilbertus di Pininfarina, garantirà un'analisi approfondita delle proposte.

Accesso Gratuito e Opportunità Esclusive per i Visitatori

L'accesso al Salone dell'Auto di Torino 2025 sarà completamente gratuito per tutti i visitatori, eliminando la necessità di acquistare biglietti. Tuttavia, sarà disponibile un "Free Pass" che offrirà vantaggi e sconti su alloggi, trasporti e ingressi ai musei, arricchendo l'esperienza dei partecipanti e rendendo l'evento ancora più accessibile e conveniente per il vasto pubblico atteso.

Riepilogo dell'Evento: Il Salone dell'Auto di Torino 2025

Il Salone dell'Auto di Torino 2025 si prepara a incantare gli appassionati con la sua seconda edizione, consolidando la reputazione della città come fulcro dell'industria automobilistica. L'evento, in programma dal 26 al 28 settembre, promette un'esperienza arricchita da una logistica ottimizzata e un programma dinamico. Oltre 40 produttori automobilistici esporranno le loro ultime innovazioni in aree storiche e scenografiche come Piazza Castello e i Giardini Reali, trasformando il cuore di Torino in una vetrina a cielo aperto per veicoli all'avanguardia.

L'ingresso gratuito è un punto di forza che mira a rendere la rassegna inclusiva e accessibile a un pubblico ampio, dalla famiglia agli esperti del settore. Le novità di quest'anno includono il Supercar Meeting Venaria Reale Torino, un evento che esalterà il lusso e la performance, e il prestigioso Torino Automotive Design Award. Quest'ultimo, con una giuria di esperti di fama internazionale, premierà le eccellenze del design, fungendo da ponte culturale e tecnologico tra l'Europa e l'Asia. L'iniziativa non è solo un'esposizione di veicoli, ma un vero e proprio festival della cultura automobilistica, un'occasione per celebrare la passione per i motori in un contesto unico, promuovendo il dialogo e l'innovazione nel settore.

more stories
See more