Il marchio Renault, sotto la guida di Luca de Meo e in linea con la strategia \"Renaulution\", sta vivendo un periodo di rinascita, recuperando l'eredità di modelli iconici per proiettarsi nel futuro. Dopo il successo della nuova Renault 5 e l'anticipazione della Renault 4, l'attenzione si sposta ora sulla Twingo, una monovolume compatta che ha segnato un'epoca negli anni '90. Questa nuova iterazione, prevista per il 2026, si prefigge di conquistare il cuore dei consumatori con un mix di estetica nostalgica e propulsione completamente elettrica, puntando a un prezzo competitivo sotto i 20.000 euro.
La filosofia progettuale della Twingo di nuova generazione si basa su una reinterpretazione fedele delle sue origini, mantenendo le linee morbide e l'aspetto amichevole che l'hanno resa celebre. Sebbene il concept abbia già mostrato alcuni elementi distintivi come i moderni fari a LED, la sua essenza di \"piccola monovolume astuta\" rimane intatta, ora arricchita dalla praticità delle due portiere posteriori. Con una lunghezza prevista intorno ai 3,75 metri, si posizionerà strategicamente rispetto alla Renault 5, offrendo al contempo soluzioni intelligenti per massimizzare lo spazio interno. L'abitacolo, svelato in occasione del Salone di Bruxelles 2025, riflette un approccio minimalista ma funzionale, con strumentazione digitale da 7 pollici e un display centrale da 10,1 pollici, entrambi mutuati dalla Renault 5 E-Tech e integrati con il software Google. La particolare attenzione alla sostenibilità è evidente nella scelta di materiali come il sughero per il pavimento, mentre le soluzioni ingegnose, come i magneti per gli smartphone sui poggiatesta, sottolineano la praticità d'uso. La modularità interna, con il divanetto posteriore scorrevole, garantisce flessibilità tra spazio per i passeggeri e capacità di carico, adattandosi alle diverse esigenze urbane.
La nuova Twingo sarà esclusivamente elettrica, poggiando sulla piattaforma Ampr Small di Renault, condivisa con altri modelli compatti del brand. Sebbene le specifiche complete dei powertrain non siano ancora state divulgate, si prevede una varietà di opzioni di batteria e potenza, con accumulatore da 40 kWh per le versioni più equipaggiate e una possibile variante da circa 30 kWh per quelle più accessibili, garantendo un'autonomia adeguata per l'uso cittadino, tra i 200 e i 300 km. I motori, con potenze stimate tra 65 e 90 CV, saranno posizionati all'anteriore. L'obiettivo di mantenere il prezzo di listino al di sotto dei 20.000 euro, precedentemente annunciato da Luca de Meo, sembra destinato a essere confermato, ponendo la Twingo in diretta competizione con le future citycar elettriche economiche di altri costruttori, come la Volkswagen ID.1, e consolidando la sua posizione come veicolo elettrico alla portata di molti. L'ufficializzazione della versione di serie potrebbe avvenire al Salone di Monaco 2025.
Questa iniziativa di Renault non è solo un omaggio al passato, ma un passo audace verso un futuro più sostenibile e accessibile. La Twingo, con la sua combinazione di design familiare e tecnologia innovativa a emissioni zero, rappresenta un simbolo di progresso e adattabilità. In un'epoca in cui la mobilità urbana si evolve rapidamente, l'arrivo di veicoli elettrici convenienti e funzionali come la nuova Twingo è fondamentale per democratizzare l'accesso a un trasporto più pulito e efficiente, contribuendo a un ambiente più sano e a città più vivibili per tutti.