Automobile
Renault Ridefinisce l'Esperienza Museale Automobilistica a Flins
2025-06-29

Renault, un marchio con oltre 125 anni di storia automobilistica, dal primo veicolo motorizzato di Louis Renault nel 1898, sta per inaugurare un progetto ambizioso vicino a Parigi. Questa iniziativa non sarà un tradizionale museo dell'auto, ma un centro espositivo innovativo. L'obiettivo è presentare la vasta collezione di oltre 600 veicoli del marchio in un contesto che esula dalla mera esposizione statica, incorporando arte e interattività per attrarre un pubblico moderno, specialmente le nuove generazioni. La dirigenza di Renault preferisce definire questo spazio una \"collezione unica di veicoli e opere d'arte\", piuttosto che un \"museo\", sottolineando il desiderio di distanziarsi dall'idea di un luogo passivo di osservazione, a favore di un'esperienza dinamica e coinvolgente.

Questo avveniristico centro espositivo sorgerà a Flins, a circa quaranta chilometri dalla capitale francese, in un'area storica per Renault dove un tempo venivano prodotte icone come la Dauphine, la Renault 4, la Renault 5 e la Zoe. L'edificio, progettato dall'architetto Jacob Celnikier, sarà un capolavoro architettonico con una struttura a scala composta da sei parallelepipedi incastrati, che aumentano progressivamente di dimensione. Le sue facciate luminose, in contrasto con le tradizionali superfici opache, creeranno un ambiente accogliente e moderno. La collezione comprenderà non solo auto storiche, ma anche una vasta gamma di articoli pubblicitari, giocattoli e modellini, oltre a centinaia di opere d'arte provenienti dal Renault Fonds, che dal 1930 sostiene attivamente la scena artistica francese. Tra le opere esposte ci saranno fotografie di Robert Doisneau, creazioni di Arman basate sulla Renault 4, una serie di Erró dedicata alla Renault 5, opere di Victor Vasarely e ispirazioni dall'Art Brut di Jean Dubuffet.

Il centro espositivo di Renault promette di essere un crocevia tra ingegneria automobilistica e espressione artistica, ponendo l'accento sull'esperienza attiva del visitatore. Oltre alle tradizionali aree espositive, ci sarà un innovativo sistema di scaffalature a cinque piani che ospiterà veicoli leggendari, inclusi quelli che hanno trionfato a Le Mans, in Formula 1 e nei rally, oltre a versioni artistiche della Renault 5 e la celebre Espace F1. Una particolarità sarà la messa all'asta, nel dicembre 2025, dei doppioni di auto storiche, i cui proventi saranno utilizzati per acquisire nuovi modelli e restaurare quelli esistenti, garantendo così una collezione sempre più completa. Inoltre, un'officina interna, con sei addetti e aperta agli apprendisti, permetterà di osservare da vicino la manutenzione dei veicoli, trasmettendo competenze tecniche e meccaniche alle nuove generazioni. Entro il 2027, questo spazio integrerà arte urbana in un ex reparto di verniciatura, fornendo agli artisti un ambiente che riflette l'atmosfera delle strade e consentendo loro di riadattare e riciclare elementi industriali nelle loro creazioni.

Questo approccio innovativo di Renault dimostra come la storia possa essere raccontata in modi dinamici e interattivi, abbattendo le barriere tradizionali tra osservazione e partecipazione. L'integrazione di arte e interattività non solo rende la storia del marchio più accessibile e stimolante per un pubblico diversificato, ma riflette anche un impegno più ampio verso il progresso culturale e la sostenibilità, attraverso il riutilizzo di spazi industriali e la promozione dell'arte. La valorizzazione del patrimonio storico, pur guardando al futuro, è un messaggio potente di come le radici profonde possano alimentare l'innovazione e il coinvolgimento comunitario, arricchendo la società nel suo complesso.

more stories
See more