Il consiglio di amministrazione del Gruppo Renault ha deliberato la nomina di Duncan Minto a Chief Executive Officer (CEO) ad interim di Renault S.A., con decorrenza dal 15 luglio 2025. Questa decisione giunge in seguito alla partenza di Luca de Meo, che ha intrapreso un nuovo percorso professionale presso il gruppo del lusso Kering. La nomina di Minto, attualmente Direttore Finanziario (CFO) del Gruppo Renault, è stata concepita per assicurare una fluida transizione e una leadership stabile, in attesa della selezione di un successore definitivo. Nel suo nuovo incarico, Minto collaborerà strettamente con Jean-Dominique Senard, il quale, durante questo periodo di transizione, presiederà Renault s.a.s., la società operativa centrale del gruppo, per garantire l'efficace attuazione della strategia aziendale.
Duncan Minto vanta una carriera quasi trentennale all'interno del Gruppo Renault, iniziata nel 1997. La sua lunga militanza e la sua profonda conoscenza del settore automobilistico globale, unitamente a una solida esperienza nel campo finanziario, lo rendono una figura chiave per questa fase di transizione. Dopo l'ingresso in Renault UK, Minto ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità. Nel 2001, è passato alla sede centrale in Francia, assumendo il ruolo di responsabile delle relazioni con gli investitori. La sua ascesa lo ha portato a ricoprire incarichi direzionali di rilievo, tra cui Direttore Finanziario di Renault-Nissan Portogallo (2006), Amministratore Delegato di Renault Irlanda (2012) e CFO della regione Asia-Pacifico (dal 2013). Nel 2017, è stato nominato Vice Presidente Finanza, Group Control Analysis. Più recentemente, ha ricoperto il ruolo di CFO per il marchio Dacia dal 2022 e per il marchio Alpine dal 2023. A partire dal 1° marzo 2025, ha assunto la carica di CFO dell'intero Gruppo Renault, entrando a far parte del team di leadership centrale. Il processo di selezione per il CEO permanente è gestito dal comitato per la governance e le remunerazioni del consiglio di amministrazione, con una decisione finale attesa nelle prossime settimane.
In concomitanza con l'annuncio della nuova leadership, il Gruppo Renault ha diffuso i dati preliminari relativi al primo semestre del 2025. Il fatturato consolidato ha raggiunto i 27,6 miliardi di euro, segnando un incremento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il margine operativo si è attestato al 6,0% del fatturato. Tuttavia, il Free Cash Flow ha registrato 47 milioni di euro, influenzato negativamente da un significativo impatto sul capitale circolante, quantificabile in circa 900 milioni di euro al netto delle imposte. Questi risultati sono stati condizionati, in particolare nel mese di giugno, da un rallentamento delle performance commerciali. Tra i fattori che hanno contribuito a questa situazione, si evidenziano lievi contrazioni nelle consegne, un'intensificata pressione competitiva dovuta al calo del mercato al dettaglio e una performance sotto le aspettative nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, in un contesto di forte flessione del mercato europeo. Ulteriori ritardi nella fatturazione a fine giugno hanno aggravato la situazione, incidendo sulle richieste di pagamento.
La variazione significativa del capitale circolante è attribuibile principalmente a un livello di produzione più elevato registrato a fine 2024 rispetto a giugno 2025, nonché a un aumento delle scorte, causato da volumi di vendita inferiori nel mese di giugno. Nonostante ciò, le scorte complessive, includendo quelle dei concessionari indipendenti, hanno mostrato una diminuzione a fine giugno, attestandosi a 530.000 veicoli, in calo rispetto alle 560.000 unità registrate a fine marzo. Di fronte al deterioramento delle condizioni di mercato, Renault ha ritenuto opportuno rivedere i propri obiettivi annuali. Per l'esercizio finanziario 2025, l'azienda punta ora a un margine operativo di circa il 6,5% (precedentemente ≥7%) e un Free Cash Flow compreso tra 1,0 e 1,5 miliardi di euro (precedentemente ≥2 miliardi di euro).
Nonostante le sfide attuali, Renault riafferma la propria posizione di forza, basata su una strategia di vendita orientata al valore e un impegno costante nella riduzione dei costi a breve termine. L'azienda intende implementare miglioramenti strutturali nell'efficienza operativa, con particolare attenzione ai settori delle spese generali, amministrative e di vendita (SG&A), della produzione e della ricerca e sviluppo. Il Gruppo Renault si considera ben posizionato grazie a un modello di business flessibile, capace di adattarsi alle esigenze dei veicoli a combustione interna, ibridi ed elettrici. La presentazione di un portafoglio modelli attraente, con sette nuovi modelli e due restyling previsti per il 2025, rafforza questa convinzione. L'azienda beneficia inoltre di un solido business con i clienti privati, valori residui superiori alla media, un portafoglio ordini robusto e un'elevata capacità produttiva, che si attesta intorno al 90%. I risultati semestrali definitivi saranno resi noti il 31 luglio 2025.