Il debutto del prototipo della prima Range Rover totalmente elettrica al Goodwood Festival of Speed 2025 segna un momento cruciale. Land Rover enfatizza che questo nuovo modello non sarà una semplice versione a batteria di un SUV, ma una vera e propria Range Rover con le sue caratteristiche distintive di eleganza, comfort e straordinarie capacità, ora arricchite dalla propulsione elettrica. L'obiettivo è offrire un'esperienza senza compromessi in termini di prestazioni, comfort di viaggio, attitudine fuoristrada e capacità di traino, dove il powertrain elettrico agisce come un arricchimento anziché una modifica radicale all'identità del veicolo.
Fin dalla fase di progettazione, l'attuale generazione di Range Rover è stata concepita per ospitare diverse motorizzazioni, inclusa la variante elettrica, senza alcuna penalizzazione in termini di spazio interno o capacità di carico. La piattaforma modulare è condivisa con le versioni mild-hybrid, plug-in e diesel, garantendo una versatilità intrinseca. La nuova Range Rover Electric sarà equipaggiata con due motori elettrici a magneti permanenti, uno per ciascun asse, gestiti da un inverter al carburo di silicio, erogando una potenza combinata di 550 CV e una coppia massima di 850 Nm. La batteria, sviluppata internamente da Land Rover, è composta da 344 celle prismatiche NMC e vanta una capacità utilizzabile fino a 118 kWh, promettendo un'autonomia sufficiente per viaggi lunghi, sebbene i dati ufficiali non siano ancora stati divulgati.
La trazione integrale sarà ottimizzata da un innovativo sistema proprietario di controllo della coppia, denominato ITM (Intelligent Traction Management). Questo sistema rivoluzionario permette una gestione della coppia dieci volte più rapida rispetto ai sistemi tradizionali a combustione interna, con un tempo di risposta di soli 50 millisecondi contro i 500. Tale velocità di reazione consente una distribuzione istantanea della coppia su ogni singola ruota e l'implementazione di funzioni di torque vectoring avanzate, offrendo la possibilità di passare fluidamente dalla trazione a due a quella a quattro ruote motrici in base alle condizioni del terreno. Un'attenzione particolare è stata rivolta anche alle sospensioni, che sono state ricalibrate per compensare le dinamiche tipiche dei veicoli elettrici, come il beccheggio in accelerazione. La Range Rover Electric adotterà sospensioni pneumatiche a doppia valvola con geometrie derivate dai modelli SV (Sport Vehicle), calibrate specificamente per minimizzare i movimenti della scocca e massimizzare il comfort di guida. Inoltre, i vantaggi della propulsione elettrica, come l'erogazione istantanea della coppia, sono stati sfruttati per migliorare la precisione nelle manovre off-road più lente e tecniche, grazie anche a un sistema di guida “one pedal” adattivo che varia la sua risposta in base alla modalità di guida selezionata. Tra le innovazioni tecniche spicca anche una pompa di calore sviluppata internamente, con oltre 300 modalità operative, in grado di recuperare calore anche a temperature estreme di -15 °C e di ridurre il consumo energetico del riscaldamento fino al 40%.
Esteticamente, la Range Rover elettrica manterrà il suo design iconico, rendendola praticamente indistinguibile dal resto della gamma. A parte l'assenza degli scarichi, non ci saranno significative differenze visive né all'esterno né all'interno. Come più volte ribadito dai dirigenti dell'azienda, la transizione all'elettrico non altererà minimamente il DNA distintivo del SUV, garantendo che il veicolo rimanga fedele alla sua eredità di lusso e capacità.
La presentazione della Range Rover elettrica al Goodwood Festival of Speed 2025 ha coinciso con l'annuncio della data di arrivo nelle concessionarie. Nonostante oltre 62.000 clienti siano già in lista d'attesa, Land Rover ha scelto di prendersi il tempo necessario per assicurare che il veicolo sia all'altezza della reputazione del marchio, mirando a realizzare la Range Rover più raffinata e silenziosa di sempre.