L'anno 2025 segnerà un cambiamento significativo per la gamma di veicoli Mitsubishi. La casa automobilistica giapponese è pronta a introdurre tre nuovi modelli, tra cui una versione completamente rinnovata dell'Outlander, disponibile solo come ibrida plug-in. Questo aggiornamento tecnologico rappresenta un passo importante verso una maggiore sostenibilità e innovazione. Inoltre, due crossover di segmento C saranno lanciati, uno con propulsione full hybrid e l'altro basato sulla nuova Renault Scenic elettrica. Questi veicoli promettono avanzate tecnologie di sicurezza e connettività, nonché design rivisitati che riflettono lo stile distintivo di Mitsubishi.
La nuova Outlander rappresenta il fulcro della strategia di espansione di Mitsubishi per il 2025. Questo modello offre un sistema ibrido plug-in con potenza complessiva di 302 CV, supportato da una batteria da 22,7 kWh che consente fino a 86 km di autonomia puramente elettrica. Il veicolo presenta anche un sistema di trazione integrale e sette modalità di guida differenti, migliorando la flessibilità e le prestazioni su varie tipologie di strada. Le innovazioni includevano anche una pompa di calore e un nuovo sistema di raffreddamento per la batteria, che contribuiscono all'efficienza energetica e alla durata della carica. La produzione di questo modello è iniziata alla fine del 2024, ma i prezzi italiani non sono ancora stati resi noti.
In parallelo allo sviluppo dell'Outlander, Mitsubishi ha annunciato l'arrivo di due nuovi SUV di segmento C. Il primo di questi veicoli sarà dotato di un motore benzina full hybrid, integrato con tecnologie di sicurezza avanzate e servizi Google. Questo crossover promette di offrire un'esperienza di guida moderna e sicura, combinando efficienza energetica con comfort e funzionalità. Il secondo modello, basato sulla piattaforma della Renault Scenic elettrica, manterrà alcune caratteristiche originali ma con modifiche estetiche al design frontale e posteriore tipiche di Mitsubishi. Questo approccio dimostra la volontà della marca di personalizzare i propri veicoli mentre si avvantaggia delle solide basi tecniche dei partner.
Con l'introduzione di questi tre nuovi modelli, Mitsubishi arricchirà la sua gamma europea, portandola a cinque veicoli. Oltre agli attuali ASX, Colt e Outlander, i clienti potranno scegliere tra due nuovi crossover di segmento C. Questa espansione non solo aumenterà la presenza di Mitsubishi nel mercato, ma anche la sua competitività, grazie all'adozione di tecnologie innovative e all'attenzione alla sostenibilità. Gli acquirenti possono aspettarsi veicoli più efficienti, sicuri e connessi, che rispondono alle crescenti esigenze dei consumatori contemporanei.