Automobile
Nuove Frontiere per le Auto Elettriche Cinesi in Europa
2025-04-11

La situazione commerciale tra l'Unione Europea e la Cina si sta evolvendo, specialmente riguardo alle auto elettriche. L'UE sta valutando l'introduzione di un prezzo minimo per queste vetture prodotte in Cina, come alternativa ai dazi attualmente imposti. Questo passo rappresenterebbe una svolta significativa, poiché sarebbe la prima volta che l'UE applica tale misura a prodotti complessi come le automobili.

I dazi vigenti sulle auto elettriche cinesi hanno causato tensioni commerciali, con repliche da parte della Cina sotto forma di tariffe su altri prodotti europei. Tuttavia, le vendite di veicoli cinesi in Europa continuano ad aumentare, sebbene quelle totalmente elettriche abbiano subito un calo.

Alternativa ai Dazi: Il Prezzo Minimo in Discussione

L'Europa esplora nuove strategie commerciali per gestire il flusso di auto elettriche cinesi, considerando un prezzo minimo al posto dei dazi elevati. Tale approccio potrebbe offrire una soluzione più equilibrata rispetto alle attuali sanzioni tariffarie.

In autunno scorso, le trattative tra UE e Cina non avevano portato ad alcun accordo definitivo. Tuttavia, recentemente, entrambe le parti mostrano segni di apertura nei negoziati. Maros Sefcovic, commissario UE, ha evidenziato che qualsiasi accordo deve essere vincolante ed efficace quanto le attuali politiche tariffarie. Un prezzo fisso potrebbe non essere sufficiente per bilanciare i vantaggi derivanti dai sussidi governativi cinesi. In precedenza, l'UE ha utilizzato simili accordi sui prezzi solo per beni standardizzati, non per prodotti complessi come le automobili.

Impatto Commerciale e Risposte del Settore

I dazi attualmente in vigore hanno avuto ripercussioni significative sul mercato automobilistico europeo, influenzando sia le vendite che le relazioni commerciali tra paesi. Le aziende automobilistiche tedesche, in particolare, si sono opposte fermamente a tali misure, temendo conseguenze negative per il loro rapporto con il mercato cinese.

Nel 2024, i dazi sull'importazione di auto elettriche cinesi sono saliti fino al 45,3%, aggiuntivi al dazio base del 10%. Ciò ha provocato reazioni dalla Cina, con l'imposizione di tariffe su prodotti francesi come il cognac. La VDA, associazione dell'industria automobilistica tedesca, ha criticato queste politiche, sostenendo che un dialogo costruttivo sarebbe preferibile. Nonostante i dazi, le vendite di auto cinesi in Europa sono aumentate del 64% a febbraio, mentre quelle di veicoli completamente elettrici hanno registrato una diminuzione. In compenso, le vendite di ibridi plug-in stanno crescendo rapidamente, essendo ancora esentati dalle nuove imposte.

more stories
See more