Nel clima di rinnovamento e innovazione che sta attraversando la casa automobilistica giapponese, si intravede l'introduzione della Outlander Sport nel mercato europeo. Recentemente lanciata in Africa australe, questa vettura presenta caratteristiche adatte al Vecchio Continente. Nonostante non sia stata confermata ufficialmente, molte sue specifiche sembrano promettenti per il pubblico europeo. Con un design dinamico e funzionalità tecnologiche avanzate, la Outlander Sport potrebbe essere una novità interessante per i consumatori.
In questo periodo di cambiamenti significativi per Mitsubishi, emerge l'interesse verso la Outlander Sport, recentemente presentata nel mercato sudafricano. Questo SUV compatto, dotato di un aspetto robusto e linee decise, rispecchia la filosofia di design "Silky & Solid" della marca. Il suo frontale è contraddistinto da luci a forma di T rovesciata e una griglia tridimensionale incorniciata da un paraurti pronunciato. La fiancata muscolosa si distingue per un montante posteriore nero che si estende oltre la linea dei finestrini, mentre il retro riprende lo stile a T con un design moderno.
L'interno dell'Outlander Sport è altrettanto impressionante. Dispone di un sistema d'infotainment con schermo da 12,3 pollici nelle versioni superiori (8 pollici nelle basi), integrato in una superficie plastica lucida. Tra le opzioni di personalizzazione, spicca la modalità a tre elementi circolari ispirati alla storica Pajero. La plancia rivestita in tessuto morbido e lavabile rappresenta una novità per Mitsubishi. Gli interni includono anche un impianto audio premium Yamaha con otto altoparlanti nella versione top di gamma.
La Outlander Sport offre inoltre un sistema che valuta la qualità della guida e i consumi, sfruttando dati dai sensori dell'auto, sviluppato in collaborazione con Hiroshi Masuoka, vincitore del Dakar. Disponibile esclusivamente con trazione anteriore, monta un motore 1.5 da 105 CV e 141 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico CVT. Anche se priva di trazione integrale, la vettura include quattro modalità di guida (Normal, Wet, Gravel e Mud) per migliorare le prestazioni fuoristrada.
Da un punto di vista economico, la gamma prevede quattro versioni con un prezzo di partenza di circa 22.000 euro. Resta da vedere se questo modello arriverà effettivamente in Europa, ma le sue caratteristiche sembrano adatte al mercato locale.
Un giornalista osserva come l'arrivo della Outlander Sport possa segnare un passo importante per Mitsubishi in Europa. La combinazione di design moderno e funzionalità tecnologiche potrebbe attrarre nuovi clienti, soprattutto tra coloro che cercano un veicolo versatile e performante. Inoltre, la presenza di funzioni specifiche per l'off-road leggero rende questo modello particolarmente interessante per chi ama avventure all'esterno delle strade convenzionali.