Mentre la divisione sportiva di Nissan in Europa è focalizzata sulla rivoluzione elettrica, come dimostra l'Ariya Nismo, un crossover da 435 CV, oltreoceano la tradizione dei motori a combustione ad alte prestazioni continua. È il caso della recentissima Nissan Armada Nismo, un SUV di dimensioni eccezionali, che incarna la potenza e l'aggressività con il suo motore V6 da 3,5 litri in grado di erogare 460 CV. Questo modello imponente, lungo più di 5,3 metri e con un peso di quasi 2,7 tonnellate, è stato progettato per il mercato nordamericano, dove compete con rivali come Toyota Sequoia, Hyundai Palisade e Kia Telluride, e non sarà disponibile nel mercato europeo.
Il design della Nissan Armada Nismo è caratterizzato da elementi che ne esaltano la sportività e la robustezza, inclusi cerchi da 22 pollici, paraurti ridisegnati, spoiler, diffusore e passaruota allargati, tutti accentuati da dettagli rossi distintivi. La carrozzeria bicolore “Stealth Grey” con inserti neri e rossi aggiunge un tocco di esclusività a questa versione. All'interno, l'abitacolo unisce lusso e dinamismo, con sedili in pelle nera e rossa impreziositi da cuciture a diamante, comandi specifici rossi e supporti laterali regolabili elettricamente, offrendo un'esperienza di guida avvolgente e confortevole.
Sotto il cofano, l'Armada Nismo non delude le aspettative, con il suo V6 biturbo da 3,5 litri che, grazie a una nuova mappatura della centralina, valvole ottimizzate e uno scarico sportivo, eroga una potenza incrementata di 35 CV rispetto alla versione base. La trazione integrale e il cambio automatico a 9 rapporti assicurano prestazioni elevate e una gestione ottimale della potenza. Nonostante la sua mole e le sue capacità prestazionali, il veicolo mantiene una notevole capacità di traino, fino a 3,8 tonnellate, evidenziando la sua versatilità. Il lancio è previsto per l'autunno del 2025 negli Stati Uniti, con un prezzo stimato intorno ai 75.000 dollari, mentre il pubblico europeo, come detto, dovrà accontentarsi di altre versioni Nismo.
La diversificazione delle strategie di prodotto tra i mercati, con un focus sull'elettrico in Europa e sui veicoli ad alte prestazioni con motore a combustione negli Stati Uniti, riflette le esigenze e le normative specifiche di ciascuna regione. Questa tendenza sottolinea l'importanza per le aziende automobilistiche di adattarsi ai contesti locali, promuovendo al contempo l'innovazione e la ricerca di soluzioni sempre più sostenibili e performanti a livello globale.