In una decisione strategica significativa, Mercedes-Benz ha annunciato che entro la metà del 2026 interromperà la produzione dei modelli Citan e Classe T. Questa mossa fa parte di un piano più ampio per concentrarsi su veicoli commerciali di medie e grandi dimensioni, come il Vito, la Classe V e il Sprinter, che offrono margini di profitto superiori. La fine della produzione di questi modelli segna anche la conclusione della partnership industriale tra Mercedes e Renault nel settore dei van, lasciando solo alcune collaborazioni minori come l'unico progetto congiunto in Messico con Nissan.
Nel cuore di un'autunno dorato, Mercedes-Benz ha tracciato una nuova rotta per il futuro dei suoi veicoli commerciali. La decisione di abbandonare i modelli Citan e Classe T è stata motivata da una valutazione approfondita delle tendenze di mercato e dalla necessità di concentrare le risorse sulle categorie a maggiore redditività. Entrambi i modelli, prodotti nello stabilimento di Maubeuge in Francia, insieme alle loro versioni elettriche, usciranno definitivamente dal listino entro il 2026.
Questa scelta rappresenta anche la fine di una lunga collaborazione con Renault, avviata anni prima sotto la guida di Carlos Ghosn e Dieter Zetsche. Durante questo periodo, i due marchi hanno sviluppato diversi progetti comuni, tra cui la smart ForFour basata sulla piattaforma Twingo e il pick-up Classe X derivato dal Nissan Navara. Nonostante alcuni successi, le vendite del Citan e della Classe T non hanno raggiunto le aspettative, registrando cali significativi nel 2024.
Mentre si chiude questa fase, Mercedes-Benz guarda al futuro con ambizione. La casa automobilistica tedesca sta investendo nella nuova piattaforma modulare elettrica VAN.EA (Van Electric Architecture), destinata a sostenere una generazione di van elettrici avanzati a partire dal 2026. Inoltre, una variante adattata per motori a combustione interna, nota come VAN.CA (Van Combustion Architecture), sarà integrata negli stessi processi di assemblaggio. Una versione quasi definitiva del Vision V, un van di lusso elettrico, sarà presentata al Salone dell’Auto di Shanghai il 22 aprile 2025, offrendo un'anteprima esclusiva della visione futura della marca.
Da un punto di vista giornalistico, questa notizia riflette un cambiamento profondo nell'industria automobilistica globale. Mercedes-Benz dimostra una capacità di adattamento straordinaria, pronta a reinventarsi per mantenere la propria posizione di leader nel segmento premium. Per i lettori, questa decisione suggerisce l'importanza di seguire le evoluzioni tecnologiche e di adeguarsi ai cambiamenti del mercato. Il futuro degli autoveicoli sembra essere sempre più orientato verso soluzioni elettriche e sostenibili, e Mercedes-Benz sembra ben determinata a guidare questa trasformazione.