Automobile
Mazda CX-5 2025: La Scelta di Un Interno Minimalista e Completamente Digitale
2025-07-12

La più recente iterazione della Mazda CX-5, modello di punta dell'azienda giapponese con quasi cinque milioni di unità vendute dal 2012, segna un'importante svolta nel design degli interni. Mentre l'aspetto esterno mantiene una continuità con la generazione precedente, l'abitacolo è stato completamente trasformato, adottando un approccio decisamente minimalista che elimina gran parte dei comandi fisici tradizionali. Questa innovazione ha suscitato reazioni contrastanti, ma la casa automobilistica sostiene che tale scelta rispecchia le attuali preferenze dei consumatori.

La filosofia di Mazda dietro questa radicale trasformazione degli interni della CX-5 2025 è chiara: basarsi su ricerche interne che evidenziano una predilezione dei clienti per interfacce digitali ampie e comandi vocali. Secondo Tamara Mlynarczyk, responsabile delle pubbliche relazioni per Mazda North American Operations, l'adozione di un grande display touchscreen come sistema centrale per l'infotainment minimizza le distrazioni del conducente, mantenendo le mani sul volante. Questa nuova Interfaccia Uomo-Macchina (HMI) è progettata per massimizzare la facilità d'uso e la sicurezza alla guida, permettendo la gestione di funzioni come climatizzazione, audio e navigazione tramite riconoscimento vocale avanzato o comandi al volante ergonomici.

Questa mossa rappresenta un significativo cambio di rotta per Mazda, che in passato si era mostrata più reticente nell'abbandonare i controlli fisici. Ad esempio, nel 2019, Matthew Valbuena, ingegnere capo per HMI e infotainment di Mazda Nord America, aveva espresso preoccupazioni sulla sicurezza dei touchscreen, citando studi che mostravano come l'interazione con essi potesse causare deviazioni involontarie dalla corsia. La nuova direzione intrapresa con la CX-5 2025, e già visibile su altri modelli destinati al mercato cinese come la berlina elettrica EZ-6 (ribattezzata 6e per altri mercati), e il crossover elettrico EZ-60, indica una chiara tendenza verso la digitalizzazione completa dell'esperienza di bordo.

Con l'eliminazione della ghiera rotante, un tempo elemento distintivo di molti veicoli, inclusi quelli BMW, Mazda si allinea ulteriormente con le tendenze attuali del settore automobilistico. Resta da vedere come questa evoluzione influenzerà i futuri modelli iconici di Mazda, come la Miata (MX-5) e le attese sportive con motore rotativo. L'integrazione di schermi sempre più grandi e l'eliminazione dei comandi fisici suggeriscono un futuro in cui l'interazione con l'auto sarà sempre più mediata da superfici digitali, ponendo nuove sfide e opportunità in termini di ergonomia e design dell'esperienza utente.

Il successo commerciale della CX-5, con oltre 4,7 milioni di unità vendute, testimonia la sua importanza strategica per Mazda. L'introduzione della terza generazione, con il suo cruscotto radicalmente minimalista e l'adozione di un'ampia interfaccia touchscreen, non è solo un aggiornamento stilistico ma una chiara dichiarazione d'intenti sul futuro della mobilità e dell'interazione uomo-macchina, basata su un'attenta analisi delle mutate esigenze e preferenze del mercato.

more stories
See more