Automobile
Lexus LFR: Interni da Corsa e Lusso, Un'Anteprima Esclusiva
2025-07-14

La nuova ammiraglia sportiva di Lexus, la LFR, si appresta a fare il suo ingresso trionfale nel panorama automobilistico entro il 2026. Questo bolide, sviluppato in simbiosi con la Toyota GR GT3, punta a incarnare l'apice della sportività e del lusso, ridefinendo gli standard per il colosso giapponese. Recenti apparizioni, in particolare al prestigioso Goodwood Festival of Speed 2025, hanno offerto un primo, intrigante sguardo all'abitacolo di questa supercar, rivelando un design che unisce l'anima da corsa con il raffinato tocco premium distintivo del marchio.

Svelati gli Interni della Futura Ammiraglia Sportiva Lexus

Grazie a un'attenta analisi di uno screenshot proveniente dal livestream ufficiale del Goodwood Festival of Speed, abilmente elaborato con avanzati strumenti di editing e intelligenza artificiale, è stato possibile scrutare da vicino l'esclusivo cockpit della Lexus LFR. L'ambiente interno è un inno alla performance, con un'impronta spiccatamente racing che tuttavia non rinuncia alla meticolosa cura per i dettagli e ai materiali pregiati, elementi che da sempre contraddistinguono Lexus. I sedili a guscio, realizzati in fibra di carbonio e rivestiti in un audace colore rosso, sono separati da un imponente tunnel centrale che ospita un selettore minimalista per la trasmissione automatica. La plancia si caratterizza per un ampio display touchscreen, affiancato da una serie di interruttori fisici che richiamano la funzionalità essenziale delle auto da competizione. Il design, sebbene minimalista, è arricchito da inserti in nero lucido e da bocchette d'aerazione esagonali, un chiaro riferimento al mondo delle corse. Non solo estetica, ma anche tecnologia all'avanguardia: il quadro strumenti e lo specchietto retrovisore centrale sono completamente digitali, con quest'ultimo integrato con una telecamera posteriore per una visione ottimale.

Sotto il cofano, l'incertezza sul propulsore rimane, ma il sound inconfondibile udito durante la salita a Goodwood suggerisce la presenza di un potente motore V8. Resta da stabilire se sarà biturbo, ibrido, o una combinazione delle due tecnologie. Sebbene il gruppo Toyota mantenga il riserbo sui dettagli tecnici, è evidente che il powertrain sarà all'altezza delle elevate ambizioni di questo progetto. Con la Toyota GR GT3 pronta a scendere in pista nel 2026, si prevede che la Lexus LFR farà il suo debutto ufficiale tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, coronando un ciclo di sviluppo che ha superato i quattro anni. La grande incognita rimane il prezzo e se la LFR seguirà le orme della sua illustre antenata, la LFA, prodotta in soli 500 esemplari, diventando così un'altra leggenda a tiratura limitata nel firmamento delle supercar.

L'approccio di Lexus con la LFR offre una visione stimolante sul futuro delle supercar. Non si tratta solo di velocità e potenza, ma anche di come l'innovazione tecnologica e la raffinatezza del design possano coesistere in un veicolo ad alte prestazioni. L'attenzione ai dettagli interni, come i sedili in fibra di carbonio e gli elementi digitali avanzati, mostra un desiderio di offrire un'esperienza di guida che sia al contempo emozionante e confortevole. Da un punto di vista giornalistico, è affascinante osservare come Lexus, tradizionalmente associata al lusso e all'affidabilità, stia spingendo i confini della sportività, attingendo alla sua eredità di eccellenza ingegneristica. Il legame con il mondo delle corse, attraverso la Toyota GR GT3, non è solo una strategia di marketing, ma un impegno concreto nello sviluppo di tecnologie che miglioreranno le prestazioni su strada. Resta l'attesa per scoprire se questa supercar sarà davvero un'erede degna della LFA, un'icona che ha segnato un'epoca. Il mercato delle auto di lusso è in continua evoluzione, e la LFR si posiziona come un'interessante proposta che potrebbe attrarre sia gli appassionati di auto sportive che i puristi del marchio Lexus.

more stories
See more