Il Salone di Monaco, che si svolgerà tra il 9 e il 14 settembre 2025, rappresenta un appuntamento imperdibile nel calendario automobilistico internazionale. Questo evento, successore del Salone di Francoforte dal 2021, promette di svelare un'ampia gamma di veicoli avveniristici e innovazioni tecnologiche. L'edizione di quest'anno vedrà una partecipazione significativa di costruttori europei e internazionali, con un'enfasi crescente sulla presenza delle case automobilistiche cinesi, mentre i marchi statunitensi, ad eccezione di Ford, saranno meno rappresentati.
\nL'appuntamento fieristico si terrà a Monaco di Baviera, la vibrante capitale della regione, e sarà teatro di numerose anteprime mondiali ed europee. Tra le vetture più attese, spicca la nuova BMW iX3, che introdurrà la rivoluzionaria piattaforma Neue Klasse, precursore del futuro elettrico del marchio. Questo SUV di medie dimensioni non solo offrirà propulsori a zero emissioni, ma segnerà anche un punto di svolta nel design della casa bavarese, con griglie frontali ridimensionate, fari completamente riprogettati e interni trasformati.
\nAnche Audi si prepara a stupire con la possibile presentazione della nuova Audi Q7, ammiraglia dei SUV di Ingolstadt, che promette dimensioni maggiori e interni all'avanguardia. Un'altra novità probabile è la nuova Audi RS6 Avant, una station wagon sportiva equipaggiata con un propulsore ibrido plug-in.
\nLa casa di Stoccarda, Mercedes-Benz, svelerà la nuova GLC, che abbandonerà il suffisso EQ per adottare il più tradizionale \"EQ Technology\" nel nome. La versione completamente elettrica della GLC offrirà diverse configurazioni di potenza, raggiungendo fino a 490 CV e un'autonomia di circa 650 km. Inoltre, Mercedes-AMG presenterà la Project XX, un'hypercar elettrica da 1.360 CV, attualmente un concept ma destinata alla produzione in serie nel 2026.
\nTra le new entry sul palcoscenico europeo, il brand cinese Aito, emanazione di Huawei, potrebbe fare il suo debutto con modelli come la Aito M5 e Aito M7, esplorando il mercato del Vecchio Continente. BYD, altro gigante cinese, potrebbe lanciare la Seal 06, una compatta disponibile in versioni elettriche e plug-in.
\nFord, concentrata sulla mobilità elettrica, presenterà un nuovo SUV compatto erede della Ecosport, disponibile sia in versione ibrida che completamente elettrica. Genesis, il marchio premium di Hyundai-Kia, porterà la sua gamma di veicoli elettrici, tra cui la G80, GV70 e GV60, caratterizzati da batterie performanti e autonomie elevate. Hyundai, invece, potrebbe introdurre un piccolo SUV completamente elettrico per colmare il divario tra la Bayon e la Kona.
\nKia esporrà le sue innovative EV4 e PV5, rispettivamente una berlina e un van elettrici, già presentati al Kia EV Day, e la EV2, un SUV compatto elettrico che entrerà in produzione nel 2026. Leapmotor, dopo la sua anteprima a Parigi, potrebbe mostrare la versione definitiva della B10, un SUV compatto, e la berlina elettrica B01, diretta concorrente della Tesla Model 3.
\nLucid, dopo l'apertura degli ordini negli USA, potrebbe sfruttare il Salone di Monaco per consolidare la sua presenza in Europa con la Gravity, un grande SUV elettrico con un'autonomia di oltre 700 km. Polestar si concentrerà sulla Polestar 5, una berlina elettrica da oltre 800 CV, e il prototipo della Polestar 7, un SUV elettrico previsto per il 2028 e la cui produzione avverrà in Europa.
\nPorsche presenterà la sua attesissima Cayenne elettrica, basata sulla piattaforma PPE, che offrirà diverse opzioni di potenza. Nonostante la transizione elettrica, la versione a benzina della Cayenne continuerà a essere prodotta, con un aggiornamento atteso fino al 2030. Renault potrebbe finalmente svelare la versione di produzione della nuova Twingo elettrica, un modello compatto ed economico atteso nelle concessionarie nel 2026.
\nsmart Europe potrebbe mostrare i primi risultati del lavoro sulla nuova Fortwo, un modello molto atteso dagli automobilisti europei. Togg, il giovane marchio turco, cercherà di espandere il suo mercato europeo con nuovi modelli, oltre al T10F già disponibile in patria. Infine, Volkswagen porterà al debutto la versione di serie della sua compatta elettrica ID.2, affiancata dalla variante crossover ID.2 X e dalla nuova T-Roc, che integrerà un inedito propulsore ibrido. Xpeng potrebbe esporre la versione europea della P7+, una berlina elettrica dotata di avanzate funzionalità di intelligenza artificiale.
\nIl Salone di Monaco offrirà un'esperienza immersiva con la possibilità di effettuare test drive con veicoli di marchi come Audi, BYD, Ford, Genesis, Hyundai, Kia, Leapmotor, Lucid, Mercedes, Mini, Polestar, Porsche, smart, Togg, Volkswagen e XPENG.
\nIl Salone di Monaco 2025 è più di una semplice fiera automobilistica; è un indicatore del futuro della mobilità. La massiccia presenza di veicoli elettrici e l'emergere di nuovi attori globali, in particolare dalla Cina, evidenziano una trasformazione radicale nel settore. Per gli appassionati e gli operatori del settore, sarà un'opportunità unica per toccare con mano le innovazioni che guideranno il mercato nei prossimi anni. La Germania, con la sua storica tradizione automobilistica, si conferma un centro nevralgico per l'evoluzione dell'industria, ponendo Monaco al centro della scena globale per l'innovazione veicolare.