In occasione della Milano Design Week 2025, programmaticamente fissata dal 7 al 13 aprile, il settore automobilistico si presenta con una serie di mostre e installazioni sparse per la città. Queste manifestazioni offrono un'opportunità unica per scoprire le ultime novità del mondo delle quattro ruote.
I principali marchi mondiali espongono le loro creazioni più innovative durante l'evento. Audi, ad esempio, debutta la nuova A6 Avant e la sua controparte elettrica all'interno della House of Progress, accompagnate da un'installazione artistica concepita dal duo olandese DRIFT. BMW, dal canto suo, inaugura la propria sede presso Palazzo Borromeo d'Adda, presentando un'esperienza interattiva denominata "Vibrant Transitions". Altri protagonisti includono Cupra, che introduce il concetto di Design House attraverso un'esposizione tematica, e Denza, che celebra il proprio ingresso in Europa con un'esposizione dedicata alla tecnologia e all'eleganza.
Alcuni marchi sottolineano ulteriormente il legame tra design e innovazione tecnologica. Lancia, ad esempio, mostra la Ypsilon Cassina all'interno di un progetto collaborativo con Cassina, mentre Maserati presenta una versione personalizzata della Grecale Folgore realizzata in collaborazione con Giorgetti. Inoltre, Renault esibisce una reinterpretazione elettrica della R17 attraverso un'installazione artistica ispirata ai murali urbani, e Skoda celebra i propri 130 anni con l'Elroq RS, un modello ibrido dotato di trazione integrale elettrica.
L'ingresso nel futuro dell'automobile è sempre più tangibile grazie a eventi come la Milano Design Week, che dimostrano come il design e la tecnologia possano andare di pari passo. Queste mostre non solo mettono in evidenza le ultime tendenze del settore automobilistico, ma anche come la creatività umana possa plasmare il modo in cui ci muoviamo nel mondo moderno, promuovendo uno spirito di progresso e innovazione.