Il Salone di Shanghai 2025 si colloca in un momento particolare della storia automobilistica mondiale, coincidendo con la chiusura del Salone di New York. Questa sovrapposizione evidenzia il cambiamento di equilibrio tra le due manifestazioni: mentre quella statunitense perde importanza, la cinese si afferma come una delle più importanti piattaforme globali per l'industria automobilistica. La Cina, ormai primo mercato mondiale, attira i principali marchi nazionali e internazionali, che presentano le loro ultime innovazioni tecnologiche e modelli destinati ad alimentare il futuro del settore. Tra queste, spiccano proposte come l'AUDI E5 Sportback, la Vision Driving Experience di BMW e le ambiziose strategie di Volkswagen e NIO.
Nel contesto di un mercato sempre più competitivo, AUDI ha deciso di rivoluzionare il proprio brand per il mercato locale. Il nuovo modello sportivo elettrico, denominato semplicemente AUDI senza i tradizionali quattro anelli, segna un'inversione significativa nella filosofia del design e del naming. L'E5 Sportback, basato sulla piattaforma PPE, rappresenta un passo avanti nel segmento dei veicoli completamente elettrici, proponendo un design da coupé con cinque porte. Questo cambio di strategia riflette l'importanza crescente del mercato cinese per il marchio tedesco.
Anche BMW punta sulle innovazioni tecniche per rafforzare la propria presenza. Al Salone di Shanghai verrà presentata la Vision Driving Experience, una concept car che anticipa le caratteristiche della futura Serie 3. Inoltre, la casa bavarese utilizzerà l'evento per mostrare lo stato avanzato dei lavori sulla nuova famiglia di auto basate sulla piattaforma Neue Klasse, prevista per il lancio nel 2025 con la nuova iX3.
BYD, leader indiscusso del mercato locale, non poteva mancare all'appuntamento. Benché le novità ufficiali siano ancora sottochiave, si attendono importanti rivelazioni, tra cui una super sportiva elettrica firmata Denza. Jaecoo, marca del gruppo Chery, introdurrà invece la versione elettrica del SUV compatto Jaecoo 5 EV, già disponibile con motorizzazioni tradizionali e ibride.
Mercedes-Benz arriverà con la nuova CLA e il Vision V, un concept che preannuncia la generazione successiva del Classe V. Entrambi i modelli saranno completamente elettrici e basati su nuove piattaforme sviluppate appositamente per soddisfare le esigenze del mercato locale. Anche Lexus farà la sua parte, presentando la nuova ES ibrida, un modello pensato per garantire comfort e silenziosità straordinari.
La gamma MINI sarà completa al Salone, con motorizzazioni sia termiche che elettriche, mentre Omoda metterà in mostra le sue soluzioni Super Hybrid, capaci di offrire autonomie superiori a 1.000 km. Infine, Volkswagen presenterà tre concept realizzate in collaborazione con partner locali, dimostrando il suo impegno verso il principio "In Cina per la Cina".
L'edizione 2025 del Salone di Shanghai conferma così la sua posizione di riferimento globale per l'industria automobilistica. Attraverso le presentazioni di nuovi modelli e tecnologie avanzate, le case automobilistiche mostrano quanto il mercato cinese influenzi direttamente le loro strategie future. Questo evento è un chiaro segnale del ruolo centrale che la Cina gioca nell'evoluzione del settore automobilistico mondiale.