Nel 2024, le preferenze degli automobilisti italiani hanno mostrato una netta tendenza verso modelli specifici, lasciando altre vetture ben poco apprezzate. Esaminando i dati di immatricolazione forniti dall'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), si è scoperto che alcune auto hanno registrato numeri estremamente bassi di vendite. Questo articolo esplora le dieci meno vendute e analizza le ragioni dietro questa scarsa popolarità, escludendo veicoli elettrici, sportive di lusso e modelli appena introdotti sul mercato.
Gli italiani sembrano aver perso interesse per le berline tradizionali, come dimostrano le poche immatricolazioni di alcuni modelli prestigiosi. La Jaguar XF, con sole 12 unità vendute, occupa il primo posto nella lista delle meno desiderate. Seguono la Volvo S90 con 16 unità e la Jaguar XE con 29. Queste auto, pur offrendo comfort e prestazioni, non hanno risvegliato l'entusiasmo del pubblico italiano, forse a causa dei prezzi elevati e della preferenza per altri tipi di veicoli.
La Jaguar XF, disponibile anche come station wagon, ha subito un calo progressivo nelle vendite che la porterà alla fine della produzione nel 2025. Il suo prezzo base di 74.600 euro potrebbe aver influito negativamente sulla sua popolarità. Anche la Volvo S90, prodotta in Cina e dotata di motorizzazioni ibride, ha trovato solo 16 clienti nel suo ultimo anno di commercializzazione. Similmente, la Jaguar XE, più compatta ma altrettanto costosa, ha visto solo 29 immatricolazioni, indicando una mancanza di attrazione per questo tipo di berlina.
Non solo le berline tradizionali hanno avuto problemi di vendita, ma anche alcuni SUV e berline premium hanno faticato a conquistare il mercato italiano. La KGM Rexton, uno spazioso SUV con trazione integrale, ha registrato soltanto 23 immatricolazioni, mentre la DR 7.0, un altro SUV di dimensioni imponenti, ne ha totalizzato 25. Questi modelli, sebbene offrano comfort e capacità fuoristrada, non hanno colpito l'immaginazione dei consumatori.
La KGM Rexton, lunga 4,85 metri e capace di ospitare fino a sette passeggeri, offre un motore diesel da 204 CV e un prezzo base di 53.500 euro. Nonostante queste caratteristiche, ha avuto un successo limitato. La DR 7.0, con le sue 4,70 metri e una potente motorizzazione ibrida plug-in da 317 CV, non ha fatto meglio, con soli 25 esemplari venduti. Inoltre, berline premium come la DS 9 e la Lexus ES, rispettivamente con 38 e 40 immatricolazioni, hanno confermato la difficoltà di questi modelli nel conquistare il mercato italiano, dove le berline tradizionali sembrano sempre meno richieste.