Automobile
Lamborghini Temerario: Possibile Arrivo di una Versione a Trazione Posteriore
2025-07-15

Nel dinamico e in continua evoluzione mondo delle supercar, emergono nuove prospettive per la prestigiosa Lamborghini Temerario. L'orizzonte futuro potrebbe accogliere una variante che reinterpreta l'essenza della guida sportiva, promettendo emozioni ancora più pure e dirette.

L'Evoluzione della Temerario: Una Nuova Prospettiva dalla Trazione Posteriore

Durante il prestigioso Goodwood Festival of Speed 2025, un evento che celebra la velocità e l'innovazione automobilistica, Rouven Mohr, il Chief Technical Officer di Lamborghini, ha rilasciato dichiarazioni significative. Ha accennato alla potenziale introduzione di una versione della Temerario con sola trazione posteriore. Questa possibile novità rappresenta un intrigante cambiamento nella strategia di Lamborghini, storicamente rinomata per la sua enfasi sulla trazione integrale, a differenza della rivale Ferrari che ha spesso prediletto configurazioni a due ruote motrici.

La transizione verso una propulsione posteriore non è inedita per Lamborghini; già in passato, modelli come la Huracan, in particolare la versione STO, hanno offerto varianti che enfatizzavano la pura sensazione di guida, privilegiando la reattività del retrotreno. La Temerario attuale vanta un propulsore ibrido robusto, combinando un V8 biturbo con tre motori elettrici, di cui due anteriori, erogando una potenza complessiva di 920 CV.

L'idea di una Temerario a trazione posteriore implicherebbe probabilmente una revisione del sistema ibrido. Si potrebbe assistere all'eliminazione dei motori elettrici anteriori e a una riduzione del pacco batterie, attualmente da 3,8 kWh, per alleggerire il veicolo. Anche con queste modifiche, la potenza generata dalla combinazione del V8 e del singolo motore elettrico posteriore (147 CV) si manterrebbe ben oltre gli 850 CV, cifre che la posizionerebbero comunque ai vertici del segmento delle supercar.

Mohr ha inoltre ipotizzato l'adozione di un sistema ibrido più leggero e non plug-in, potenzialmente ispirato alla nuova Porsche 911 Hybrid, che potrebbe offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni ed efficienza. Ha tuttavia chiarito che un ritorno a una Temerario puramente termica per l'uso stradale è improbabile, data la crescente necessità di elettrificazione imposta dalle normative globali e dalle esigenze di mercato.

Queste discussioni indicano un futuro in cui la Lamborghini Temerario potrebbe offrire una gamma più diversificata, abbracciando sia la trazione integrale ad alte prestazioni sia una variante più leggera e purista a trazione posteriore, pur mantenendo un forte legame con la tecnologia ibrida.

Come osservatore e appassionato, ritengo che questa evoluzione della Lamborghini Temerario sia un segnale entusiasmante per l'industria automobilistica. In un'era dominata dall'elettrificazione e dalle normative stringenti, la volontà di Lamborghini di esplorare una versione a trazione posteriore della Temerario dimostra un coraggioso impegno verso la conservazione dell'essenza della guida sportiva. Non si tratta solo di prestazioni brute, ma di connessione emotiva con la macchina. L'ibridazione 'leggera', che non compromette l'agilità e il carattere purista, potrebbe rappresentare la via maestra per bilanciare l'innovazione tecnologica con il piacere di guida autentico. Questa prospettiva offre una promessa di eccellenza, mantenendo viva la fiamma della passione per le supercar, anche in un futuro sempre più orientato verso soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate.

more stories
See more