Il prototipo della Xiaomi SU7 Ultra ha riscritto la storia sul leggendario circuito del Nürburgring Nordschleife, dimostrando prestazioni inaudite per una berlina. Con un impressionante tempo di 6 minuti e 22 secondi, questo veicolo non solo ha superato il suo precedente record per auto elettriche, ma si è anche posizionato al quarto posto assoluto nella classifica di tutti i tempi, lasciandosi alle spalle una moltitudine di supercar di fama mondiale.
\nQuesta straordinaria berlina, in versione prototipale, sfoggia una potenza colossale di 1.548 cavalli, derivante da una configurazione a triplo motore, che le consente di raggiungere i 100 km/h da fermo in appena 1,98 secondi e di toccare una velocità massima di 350 km/h. Per massimizzare le performance sul tracciato, il veicolo è stato alleggerito, privato di interni superflui e dotato di una gabbia di sicurezza, oltre a pneumatici slick da competizione. Il suo successo la pone in una ristretta élite di veicoli che hanno registrato tempi inferiori, tra cui la Porsche 919 Hybrid Evo, la Volkswagen ID.R e la storica Porsche 956 del 1983, suggerendo che Xiaomi potrebbe puntare a infrangere ulteriori record.
\nSebbene la versione da record non sia destinata al mercato di massa, Xiaomi celebra questo traguardo con il lancio della SU7 Ultra Edizione Nürburgring, una serie limitata a soli 100 esemplari. Questa edizione speciale include miglioramenti pensati per la pista, come una gabbia di sicurezza, elementi in fibra di carbonio, sedili Sparco con logo del Nürburgring e cinture a sei punti. Il pacchetto \"Track\" aggiunge pastiglie freno Endless, ammortizzatori Bilstein EVO R regolabili e cerchi da 21 pollici equipaggiati con pneumatici Pirelli Trofeo RS. Proposta a un prezzo di circa 97.000 euro, questa esclusiva versione sarà disponibile solo nel mercato cinese, rendendo l'esperienza di guida da record un privilegio per pochi fortunati.
\nIl traguardo raggiunto dalla Xiaomi SU7 Ultra al Nürburgring non è solo una dimostrazione di ingegneria e velocità, ma un simbolo eloquente della capacità umana di superare i limiti e innovare. Questa impresa ci ricorda che l'eccellenza non conosce confini geografici o settoriali, e che la passione per il progresso può spingere qualsiasi azienda, anche al di fuori dei settori tradizionali, a raggiungere vette inaspettate. È un inno alla perseveranza e alla visione, che ispira a credere che ogni sfida, per quanto ardua, possa essere trasformata in un'opportunità per ridefinire ciò che è possibile.