Automobile
La Mobilità a Nolo in Italia: Una Visione Articolata
2025-05-09

L'industria del noleggio automobilistico sta vivendo un periodo di notevoli trasformazioni. Attualmente, una quota significativa delle automobili nuove viene inserita nel mercato del leasing, contribuendo alla transizione verso veicoli più sostenibili. In particolare, le auto elettriche e ibride plug-in rappresentano una fetta consistente delle immatricolazioni nazionali. L’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio (ANIASA) ha rilevato che la flotta totale conta 1,4 milioni di unità, con un fatturato annuo che supera i 15 miliardi di euro.

Il car sharing, purtroppo, attraversa un momento delicato. Nel 2024, il numero di noleggi è calato sotto i 5 milioni, mentre gli utenti attivi si attestano intorno alle 330.000 persone. La rete è concentrata prevalentemente a Roma e Milano, dove circa l'80% della flotta risiede. Tuttavia, problemi come furti e danneggiamenti riducono spesso la disponibilità dei mezzi. Questo scenario mostra come il servizio stia lentamente evolvendo verso modalità di utilizzo più prolungate, simili al tradizionale noleggio giornaliero.

Nonostante alcune sfide, il settore del leasing a lungo termine continua a registrare risultati positivi. La flotta ha raggiunto quasi 1,3 milioni di veicoli, con un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. Anche se le immatricolazioni hanno subito una lieve contrazione nel 2024, il primo trimestre del 2025 ha mostrato segni incoraggianti di ripresa. Il Presidente di ANIASA, Alberto Viano, ha evidenziato la necessità di aggiornare le normative vigenti, che risalgono a oltre tre decenni fa, per adeguarle alle esigenze contemporanee della mobilità sostenibile.

Le soluzioni innovative per la mobilità urbana rappresentano un passo fondamentale verso un futuro più verde e inclusivo. Con l'introduzione di politiche fiscali coerenti e la modernizzazione delle leggi vigenti, il settore potrebbe diventare un pilastro essenziale per promuovere uno sviluppo sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato sarà cruciale per garantire che queste opportunità vengano colte appieno, migliorando non solo l'efficienza economica ma anche la qualità della vita delle comunità italiane.

more stories
See more