La riproposta della Mini MK5, curata da Callum Design in collaborazione con Wood & Pickett, segna un momento significativo per gli appassionati di auto d'epoca. Questa edizione restaurata va oltre il semplice rinnovamento, integrando aggiornamenti estetici e meccanici che la rendono una vettura pienamente al passo con i tempi. Il processo di trasformazione eleva l'iconica utilitaria a un oggetto di desiderio, offrendo un connubio tra fascino retrò e innovazione. Con un costo considerevole, questa Mini si posiziona come un bene di lusso, destinato a collezionisti e amatori che apprezzano l'artigianalità e l'esclusività.
Il progetto di restomod non si limita a un'operazione di maquillage; è una vera e propria reinterpretazione che preserva l'anima della Mini originale, arricchendola con comfort e prestazioni in linea con le aspettative contemporanee. Ogni dettaglio, dalla carrozzeria agli interni, è stato meticolosamente studiato per garantire un'esperienza senza precedenti. La combinazione di elementi classici e moderni crea un veicolo che non solo celebra il suo passato glorioso, ma guarda anche al futuro con audacia, dimostrando come un design intramontabile possa evolvere senza perdere la sua identità distintiva.
Il design esterno di questa Mini rivisitata mantiene le sue proporzioni iconiche, ma si arricchisce di dettagli che ne esaltano il carattere sportivo e raffinato. I paraurti sono stati rimodellati con cura, le luci Full LED conferiscono un tocco di modernità, e i cerchi da 13 pollici, opera di Ian Callum, aggiungono un elemento distintivo. La verniciatura metallizzata su misura, in una sofisticata tonalità Antracite, completa l'aspetto esterno, rendendola una vettura che non passa inosservata.
All'interno, l'abitacolo è un trionfo di armonia tra il passato e il presente. La plancia in legno pregiato e gli interruttori in metallo evocano un senso di nostalgia, mentre il sistema di infotainment compatto, dotato di Apple CarPlay, assicura la piena connettività richiesta oggi. I sedili, rivestiti in pelle Bridge of Weir Tan, offrono un comfort superiore e richiamano le personalizzazioni artigianali tipiche degli anni '60. Ogni componente è stato scelto per creare un ambiente lussuoso e funzionale, dove la tradizione si fonde perfettamente con la tecnologia più avanzata, garantendo un'esperienza di guida piacevole e contemporanea.
Sotto il cofano di questa Mini restomod batte un cuore meccanico notevolmente potenziato. Il motore A-Series, originariamente da 1275 cc, è stato portato a 1310 cc e arricchito con nuove testate e un sistema di iniezione a doppio punto, culminando in uno scarico sportivo a doppia uscita. Questi miglioramenti hanno innalzato la potenza da 64 CV a 112 CV, garantendo una reattività e un dinamismo inaspettati per un veicolo di tale lignaggio.
La trasmissione manuale a cinque marce, adeguatamente rinforzata, trasferisce la potenza alle ruote anteriori con precisione. Anche il telaio ha subito un'importante revisione, con sospensioni ottimizzate che migliorano la maneggevolezza e il comfort, e freni a disco ventilati e forati da 213 mm che assicurano una maggiore sicurezza e una frenata più efficace. Ogni esemplare di questa Mini sarà assemblato a mano nel Regno Unito, offrendo ampie possibilità di personalizzazione, dal colore della carrozzeria ai rivestimenti interni, rendendo ogni veicolo un pezzo unico e su misura per il suo proprietario.