Automobile
L'Italia Promuove Strategie Innovative nel Settore Automobilistico Europeo
2025-03-12

Nel contesto delle recenti iniziative europee per il settore automobilistico, l'Italia ha espresso una posizione chiara e determinata. Dopo che la presidente della Commissione europea ha introdotto un piano d'azione specifico, il ministro Adolfo Urso ha partecipato al Consiglio Competitività dell'UE a Bruxelles. Lì, ha enfatizzato l'importanza di tradurre rapidamente le proposte del Clean Industrial Deal in misure concrete, garantendo tempi certi e risorse adeguati. La neutralità tecnologica, comprensiva di biocarburanti e idrogeno, è stata posta come principio guida per il rilancio del settore auto italiano. Inoltre, è stato sottolineato l'urgente bisogno di finanziamenti comuni per stimolare la domanda di veicoli prodotti in Europa.

Il ministro Urso ha evidenziato il ruolo attivo dell'Italia nell'Unione Europea per sostenere l'industria automobilistica. In collaborazione con altri Paesi membri e associazioni industriali europee, l'Italia ha presentato un documento informale che ha contribuito a inserire due condizioni fondamentali nel piano strategico. Queste includono il rinvio delle sanzioni previste per il 2025 e l'anticipo della revisione del regolamento sui veicoli leggeri. Tali misure sono state considerate essenziali ma non sufficienti per affrontare le sfide del settore.

L'approccio adottato da Urso si basa su una visione collettiva e cooperativa. Ha sottolineato la necessità di superare un'interpretazione ideologica del Green Deal, chiamando tutti gli attori a impegnarsi massimamente nei prossimi mesi cruciali. L'obiettivo è prevenire un eventuale declino dell'industria europea rispetto ai concorrenti globali. Recentemente, Urso ha anche sollecitato il sostegno europeo per la creazione della gigafactory Stellantis a Termoli, ulteriore passo verso una maggiore competitività del settore automobilistico europeo.

Le dichiarazioni e le azioni del ministro Urso hanno messo in evidenza la volontà dell'Italia di giocare un ruolo di primo piano nella definizione di politiche europee per l'industria automobilistica. Attraverso un approccio equilibrato tra innovazione e sostenibilità, combinato con una forte collaborazione internazionale, l'Italia mira a preservare e potenziare la sua posizione nel mercato globale dei veicoli.

more stories
See more