Nel corso del 2024, l’industria automobilistica ha continuato a presentare nuove proposte nonostante un contesto economico difficile. Sono stati introdotti 162 modelli provenienti da otto diversi mercati globali, dimostrando che le opportunità per i consumatori sono in continua espansione. La Cina è emersa come il principale fornitore di novità, seguita da costruttori europei e altri marchi internazionali. Inoltre, l’attenzione si è spostata verso la produzione localizzata e i veicoli adattati ai gusti locali.
I SUV rimangono il segmento più popolare con il 57% delle nuove presentazioni, mentre le berline hanno mostrato una presenza significativa soprattutto grazie alla Cina. Le utilitarie e le auto sportive completano i primi posti della classifica. Queste tendenze riflettono sia le preferenze dei consumatori che le strategie delle aziende per adeguarsi ai mercati locali.
La Cina ha giocato un ruolo cruciale nella presentazione di nuovi modelli nel 2024. Quasi la metà delle novità proviene da produttori cinesi, con BYD al secondo posto in termini di lanci. Il gruppo Geely ha contribuito significativamente con dieci nuove auto, distribuite tra diverse marche. Questa dominanza riflette la crescente influenza dell’industria automobilistica cinese sul mercato globale.
BYD, leader nelle vendite in Cina, ha introdotto 14 nuovi modelli, tra cui veicoli elettrici e ibridi. Modelli come Qin L, Seal 06 GT, Sealion 05, Shark, Song L DM, Xia, Yuan Up, Denza N9, Z9 hatchback, Z9 berlina, Yangwang U7 e U9, Fang Cheng Bao Bao 8 hanno rafforzato la posizione della compagnia. Con un obiettivo di oltre 4 milioni di unità vendute nel 2024, BYD continua a espandere la sua presenza sul mercato. Geely ha presentato 10 nuove auto, distribuite tra Lynk & Co, Geely, ZEEKR, Jiyue e LEVC, dimostrando una forte capacità di innovazione e diversificazione.
Nonostante la leadership cinese, altre case automobilistiche hanno mantenuto un alto livello di attività. Il Gruppo Volkswagen ha presentato 19 nuovi modelli, coprendo diverse marche come Audi, Volkswagen, Skoda, Cupra e Porsche. Anche se non è stato un anno facile per il gruppo tedesco, la quantità di nuove presentazioni mostra un impegno costante nell’innovazione. Stellantis ha contribuito con 12 nuovi modelli, con Opel/Vauxhall che ha primeggiato con due veicoli, la Frontera e la nuova Grandland.
Produttori giapponesi e coreani hanno presentato rispettivamente 16 e 8 nuovi modelli, mentre gli americani hanno aggiunto 7 nuove auto. I paesi emergenti come India, Vietnam e Iran hanno anche partecipato con tre, uno e un modello rispettivamente. Toyota, pur avendo avuto un anno meno prolifico rispetto al 2023, ha presentato tre nuovi prodotti: il 4Runner, il bZ3X e l’Urban Cruiser. L'attenzione verso la produzione localizzata e la personalizzazione dei veicoli ai gusti locali continua a essere una tendenza chiave nell'industria automobilistica.