Nel corso del 2024, l’industria automobilistica europea ha registrato una leggera crescita con 12,91 milioni di nuove immatricolazioni. Tra le varie tendenze, spicca l'aumento della domanda per veicoli ibridi e la preferenza per modelli nazionali in diversi mercati. Paesi come Spagna e Regno Unito hanno mostrato un buon tasso di crescita, mentre Francia, Germania e Italia hanno riscontrato lievi cali. La Dacia Sandero è emersa come il modello più venduto in Europa, seguita da Renault Clio e Volkswagen Golf. In Italia, la Fiat Panda continua a dominare, confermando la sua posizione di leadership mantenuta per oltre vent'anni.
Nel 2024, l’Europa ha visto un incremento delle vendite di auto nuove, con particolare enfasi sulle ibride. Nel panorama generale, la Spagna ha segnato un notevole aumento del 7,1%, mentre paesi come Francia e Germania hanno subito piccoli cali. In Italia, nonostante una leggera flessione dello 0,5%, la Fiat Panda si è confermata come il modello più popolare con quasi 100.000 unità vendute. Le preferenze nazionali sono state evidenti anche in altri paesi: in Germania, Volkswagen ha monopolizzato le prime tre posizioni con Golf, T-Roc e Tiguan. In Francia, Renault Clio e Peugeot 208 hanno dominato, mentre in Spagna la Dacia Sandero ha preso la testa.
In Norvegia, la transizione verso la mobilità elettrica ha raggiunto livelli impressionanti. Su 128.691 nuove immatricolazioni, ben 114.400 erano veicoli elettrici, rappresentando l’89% del totale. I modelli più apprezzati includono Tesla Model Y, Volvo EX30 e Volkswagen ID.4. Questi dati consolidano la posizione della Norvegia come leader nella promozione di veicoli a zero emissioni.
Guardando più da vicino i mercati nazionali, emerge chiaramente come le preferenze siano fortemente influenzate dalle produzioni locali. In molti casi, i modelli nazionali occupano le prime posizioni nelle classifiche di vendita, riflettendo un forte legame tra consumatori e marchi locali.
Dalla prospettiva di un osservatore, queste statistiche rivelano un’importante tendenza verso la diversificazione e l’innovazione nell’industria automobilistica europea. La crescente popolarità dei veicoli ibridi e elettrici suggerisce un cambiamento significativo nei comportamenti dei consumatori, orientati verso soluzioni più ecologiche. Inoltre, la preferenza per i modelli nazionali indica una forte identificazione culturale con i prodotti locali, che potrebbe avere impatti significativi sulle strategie aziendali e sulle politiche industriali.