La Kia Syros, una piccola utilitaria pensata per il mercato indiano, promette di rivoluzionare il settore con la sua innovativa piattaforma K1. Questa vettura, progettata per essere funzionale e spaziosa nonostante le sue dimensioni contenute, potrebbe segnare una svolta anche per altri mercati grazie alla versatilità della sua base tecnologica. Inoltre, l'estetica moderna e futuristica, che incorpora elementi distintivi come i fari Starmap LED e la Digital Tiger Face, rende questo modello unico nel suo genere.
Il design esteriore della Kia Syros rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alle auto tradizionalmente offerte nel segmento. La filosofia "Opposites United" ha guidato la creazione di linee pulite e contemporanee, arricchite da particolari tecnologici avanzati. L'aspetto generale risulta così futuristico, ma allo stesso tempo accessibile. Gli interni sono stati studiati per massimizzare lo spazio disponibile, un aspetto cruciale in un veicolo di queste dimensioni.
I dettagli esterni, tra cui le ruote Crystal Cut da 17 pollici e le luci proiettate sul terreno, conferiscono alla Syros un carattere distintivo. All'interno, la lunghezza del passo di 2,55 metri contribuisce a garantire uno spazio interno più ampio rispetto ai modelli rivali. I sedili posteriori scorrevoli e regolabili in inclinazione, divisi in rapporto 60:40, permettono una configurazione altamente flessibile dell'abitacolo, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti.
La Kia Syros si distingue anche per le sue opzioni motoristiche, che rispondono alle specifiche esigenze del mercato indiano. Due propulsori, uno benzina e uno diesel, offrono prestazioni superiori rispetto ai modelli omologhi presenti sul mercato. Questa scelta riflette l'impegno di Kia nell'offrire soluzioni efficienti e performanti ai clienti.
Nel mercato indiano, la Syros è disponibile con un motore turbo benzina da 1,0 litri che eroga 120 CV e un motore diesel da 1,5 litri con 116 CV. Entrambi possono essere accoppiati a trasmissioni manuali o automatiche, mantenendo una trazione anteriore. Tuttavia, la vera sorpresa potrebbe arrivare in futuro, con la possibile introduzione di una versione completamente elettrica. Grazie alla condivisione della piattaforma K1 con la EV1, Kia potrebbe facilmente integrare una propulsione elettrica, aprendo nuove possibilità per questa vettura versatile.