Ineos Grenadier e Quartermaster Trialmasters si spingono oltre i confini del fuoristrada, grazie a un significativo aggiornamento che introduce gli assali a portale. Questa innovazione, già anticipata in fase prototipale, è ora una realtà per i modelli di serie, nata dalla fruttuosa collaborazione con Letech, un'azienda tedesca specializzata in modifiche off-road. L'integrazione di questa tecnologia eleva le capacità del veicolo in termini di altezza da terra e abilità di guado, rendendolo ancora più performante su terreni impegnativi. Le migliorie non si limitano agli aspetti meccanici, ma coinvolgono anche equipaggiamenti e dettagli estetici, confermando la vocazione avventurosa di questi imponenti mezzi.
Il debutto ufficiale di queste versioni potenziate è atteso al Goodwood Festival of Speed 2025, un palcoscenico ideale per presentare le eccezionali doti di questi veicoli. Con un prezzo di partenza che riflette l'esclusività e la robustezza delle modifiche, il Grenadier si conferma un punto di riferimento per gli amanti dell'off-road estremo, pronto a dominare qualsiasi percorso con sicurezza e agilità, senza compromessi sulle prestazioni del motore, che mantiene la rinomata affidabilità dei propulsori BMW.
L'aggiornamento che ha interessato le versioni Grenadier e Grenadier Quartermaster Trialmasters è incentrato sull'adozione degli assali a portale. Questa sofisticata configurazione, precedentemente vista solo su prototipi, rappresenta un notevole balzo in avanti per le prestazioni off-road di questi veicoli. Collaborando con Letech, un'azienda con comprovata esperienza nel settore dell'aftermarket fuoristrada, Ineos ha integrato una soluzione che non si limita a un semplice rialzo delle sospensioni, ma modifica radicalmente l'architettura del sistema di trasmissione, garantendo una maggiore libertà di movimento e una robustezza strutturale superiore. L'introduzione di mozzi ruota sfalsati e pneumatici specifici da 37 pollici, montati su cerchi forgiati, completa il pacchetto, assicurando un'aderenza e una trazione senza pari anche nelle condizioni più estreme.
Questa tecnologia innovativa eleva significativamente l'altezza dal suolo del Grenadier, portandola a 45 cm, e aumenta la profondità di guado a 105 cm, un incremento di 25 cm rispetto ai modelli precedenti. Tali modifiche non solo migliorano la capacità di superare ostacoli e attraversare corsi d'acqua, ma contribuiscono anche a una maggiore escursione delle ruote e una migliore articolazione degli assali, elementi cruciali per affrontare percorsi accidentati e disconnessi. Ulteriori miglioramenti includono un sistema di controllo della pressione degli pneumatici, freni potenziati, un verricello anteriore e un portaruota di scorta. L'estetica è stata arricchita con passaruota più ampi, pedane laterali robuste, una scala posteriore con supporto per tanica, un portapacchi e luci a LED sul tetto, elementi che sottolineano la natura avventurosa e funzionale del veicolo. Gli interni, pur mantenendo un'impronta robusta, offrono comfort con sedili riscaldati, un impianto audio di alta qualità e finiture in pelle, garantendo che l'esperienza di guida sia tanto confortevole quanto avventurosa. Le collaudate motorizzazioni BMW da 3.0 litri, sia diesel che benzina, rimangono il cuore pulsante di questi veicoli, promettendo affidabilità e prestazioni consistenti in ogni situazione.
Le versioni aggiornate di Ineos Grenadier e Grenadier Quartermaster Trialmasters non si distinguono solo per le innovazioni meccaniche, ma anche per una serie di equipaggiamenti potenziati e dettagli funzionali pensati per l'off-road più impegnativo. Oltre agli assali a portale, che rappresentano il fulcro di questo upgrade, il pacchetto include sospensioni a cinque bracci sia anteriori che posteriori, progettate per massimizzare la flessibilità e l'assorbimento delle asperità del terreno. I pneumatici BF Goodrich Mud Terrain da 37 pollici, specificamente scelti per la loro resistenza e aderenza su superfici difficili, sono montati su robusti cerchi forgiati Hutchinson Industries da 18 pollici, garantendo una stabilità e una trazione superiori. Ogni componente è stato selezionato per contribuire all'inarrestabilità di questi mezzi, rendendoli capaci di affrontare percorsi che altri veicoli non potrebbero nemmeno tentare.
A completare l'offerta di equipaggiamenti, Letech ha integrato un sistema avanzato per il controllo della pressione degli pneumatici, fondamentale per ottimizzare le prestazioni su diversi tipi di terreno, freni ad alte prestazioni per una maggiore sicurezza e controllo, un verricello anteriore essenziale per il recupero in situazioni critiche, e un pratico portaruota di scorta, indispensabile per le lunghe avventure. Dal punto di vista estetico, le modifiche includono passaruota allargati che conferiscono un aspetto ancora più imponente, nuove pedane laterali per agevolare l'accesso, una scaletta posteriore con supporto per tanica, un portapacchi sul tetto e potenti luci a LED, che migliorano la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. All'interno, il comfort non è stato trascurato: sedili anteriori riscaldati, un impianto audio premium, rivestimenti in pelle e vetri oscurati creano un ambiente accogliente. I motori BMW da 3.0 litri, disponibili sia in versione diesel che benzina, continuano a fornire la potenza e l'affidabilità necessarie. I prezzi di lancio, rispettivamente di 170.000 euro per il Grenadier e 171.000 euro per il Quartermaster, posizionano questi veicoli come scelte di prestigio nel segmento dei fuoristrada estremi, con la presentazione ufficiale prevista al Goodwood Festival of Speed 2025.