L'industria automobilistica europea ha chiuso il 2024 con risultati contrastanti, registrando un leggero incremento nelle vendite. Nonostante la crescita complessiva dello 0,9%, le performance dei diversi mercati nazionali hanno mostrato notevoli differenze. Tra i paesi che hanno visto un aumento significativo delle immatricolazioni, spicca la Spagna con un incremento del 7,1%. Anche il Regno Unito ha ottenuto risultati positivi, con un aumento del 2,6%. Tuttavia, altri mercati come Francia e Germania hanno subito flessioni rispettivamente del -3,2% e -1%, mentre l'Italia è rimasta quasi stabile con una diminuzione dello 0,5%. Sorprendentemente, la Polonia si è distinta come il sesto mercato più importante in Europa, con un robusto aumento del 16,1%.
Le tendenze nel settore delle diverse tipologie di veicoli sono state altrettanto variegate. Le auto ibride (full e mild) hanno segnato un forte incremento del 19,6%, avvicinandosi alle vendite delle auto a benzina, che tuttavia restano al primo posto con una quota di mercato del 33%. Le auto elettriche, pur mantenendo la terza posizione, hanno subito un calo del 1,3% nella quota di mercato, con particolare enfasi su alcuni paesi come la Germania, dove le vendite sono crollate del 27,4%. Al contrario, nel Regno Unito e in Spagna le auto elettriche hanno visto un incremento rispettivamente del 21,4% e 11,2%. Le auto ibride plug-in hanno registrato una lieve diminuzione del 3,9%, ma hanno comunque ottenuto buoni risultati in alcuni mercati come il Regno Unito (+18,3%) e la Germania (+9,2%).
Nel panorama generale dell'industria automobilistica europea, alcuni gruppi hanno ottenuto risultati eccezionali. Toyota ha registrato un incremento del 13,1%, guadagnando quasi un punto percentuale di quota di mercato. Renault e Volkswagen Group hanno anch'essi migliorato le proprie performance, rispettivamente del 3,2% e 2,5%. In contrasto, Ford e Tesla hanno subito pesanti perdite, con cali rispettivamente del 17,0% e 10,8%. Gruppi minori come Volvo, Suzuki e Mitsubishi hanno invece brillato con aumenti significativi, raggiungendo rispettivamente il 28,4%, 8,1% e 42,2%.
Questi dati evidenziano la resilienza e l'adattabilità dell'industria automobilistica europea. Nonostante le sfide, il settore continua a evolversi e adattarsi ai cambiamenti del mercato, promuovendo innovazione e sviluppo sostenibile. L'aumento delle vendite di veicoli ibridi e l'interesse crescente per tecnologie più verdi dimostrano un orientamento verso soluzioni più ecologiche, riflettendo un impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile.