Nel corso del 2024, Volkswagen Veicoli Commerciali ha mantenuto una posizione stabile sul mercato globale, con un totale di 408.300 veicoli consegnati. L'azienda ha registrato significative crescite in alcuni modelli chiave come Caddy, Multivan e Crafter. Nel 2025, Volkswagen prosegue la sua espansione internazionale con l'introduzione di nuovi modelli in paesi come Australia e Giappone. L'accento sulla sostenibilità è evidente con l'aumento delle consegne di veicoli elettrici, che ora rappresentano il 7% della produzione totale.
In un contesto di mercato sempre più competitivo, Volkswagen Veicoli Commerciali ha dimostrato la sua resilienza e innovazione durante l'anno appena trascorso. Nel 2024, la società ha consolidato la sua leadership nel settore dei furgoni commerciali, nonostante alcune fluttuazioni nelle vendite di modelli specifici. Il successo del Caddy, con un incremento del 17,2%, ha contribuito notevolmente a questa positività. Inoltre, la gamma ID. Buzz ha mostrato segni promettenti, con un aumento del 70% degli ordini rispetto al 2023. Questo modello, disponibile ora anche in versione GTX e a passo lungo, sta guadagnando terreno su scala globale, pronto ad essere introdotto in sei nuovi mercati nel 2025.
Un altro elemento cruciale è stato l'introduzione del Transporter 7, che si affianca alla linea Multivan e ID. Buzz, completando così la gamma mid van. La fine della produzione del Transporter 6.1, avvenuta a metà del 2024, ha segnato una transizione importante verso la nuova generazione di veicoli. Lars Krause, membro del Consiglio di Amministrazione responsabile per Vendite, Marketing e Post-vendita, ha espresso la sua gratitudine per il lavoro di squadra che ha reso possibile questo cambiamento. Particolarmente soddisfacente è stata la crescita del 44% delle vendite del Multivan, culminata con le prime consegne dei modelli California e Transporter.
L'attenzione verso l'elettrificazione è rimasta centrale, con il Caddy pronto a entrare nell'era elettrica nel 2025 grazie alla sua versione ibrida, dotata di un'autonomia elettrica fino a 122 km. Questo passo rappresenta un ulteriore tassello nel piano di Volkswagen per offrire una gamma di prodotti sempre più ampia e rinnovata, consolidando la sua posizione di leader nel settore dei veicoli commerciali.
Dal punto di vista di un osservatore del settore automobilistico, la strategia di Volkswagen Veicoli Commerciali appare ben ponderata e orientata al futuro. L'azienda ha saputo bilanciare l'innovazione tecnologica con l'espansione geografica, garantendo al contempo la continuità del servizio ai propri clienti. La crescente domanda per i veicoli elettrici e ibridi suggerisce che Volkswagen è pronta a rispondere alle esigenze del mercato moderno, puntando su soluzioni sostenibili e performanti. Questa evoluzione potrebbe ispirare altri costruttori a seguire un percorso simile, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale nel settore automobilistico.