JLR, l'ente che racchiude i rinomati marchi automobilistici, sta intraprendendo un cammino di riposizionamento nel panorama del lusso. In questa riorganizzazione, i nomi Range Rover, Defender e Discovery si affermano come brand indipendenti, distaccandosi dalla precedente identità Land Rover. In questo contesto evolutivo, Range Rover presenta un logo inedito, caratterizzato da due \"R\" sovrapposte e riflesse. Tuttavia, questo distintivo non sarà apposto direttamente sui veicoli, ma troverà applicazione in ambiti secondari come etichette o elementi grafici per eventi.
La rivista britannica Autocar ha fornito i primi dettagli su questo nuovo emblema, rivelato durante una recente presentazione agli investitori di JLR. Il design, composto da due \"R\" sovrapposte e unite, non è destinato a sostituire le iconiche lettere \"Range Rover\" sul cofano delle vetture. L'azienda ha chiarito che il motivo è stato concepito per essere utilizzato in spazi dove la tradizionale scritta non sarebbe appropriata, come su etichette, come parte di un pattern ripetuto, o in contesti espositivi che richiedono un simbolo più compatto e versatile. Questo significa che il nome completo continuerà a fregiare i veicoli di lusso.
Range Rover ha introdotto anche un innovativo motivo geometrico, che evoca le texture distintive presenti sulle borse di alta moda di marchi come Goyard o Louis Vuitton. È plausibile che questo pattern sia integrato nei rivestimenti interni dei veicoli o in una linea di accessori esclusivi, rafforzando ulteriormente l'immagine di lusso e raffinatezza del marchio.
La strategia di Range Rover non è un caso isolato nel settore automobilistico. Molti costruttori, come BMW e Bentley, hanno recentemente rinnovato i propri loghi per adattarsi alle nuove tendenze del mercato e alle sfide future. Anche Jaguar, parte del gruppo JLR, ha presentato una nuova identità visiva nell'ambito della sua trasformazione completa. Il prossimo anno si preannuncia cruciale per Range Rover, con l'imminente debutto del suo modello di punta completamente elettrico. La domanda per questo veicolo è già elevatissima, con oltre 60.000 prenotazioni registrate, a conferma dell'entusiasmo del mercato per l'elettrificazione nel segmento di lusso. Il modello elettrico manterrà il design e l'estetica della Range Rover a benzina, inclusi i loghi tradizionali, segnando un importante passo verso la mobilità sostenibile senza compromettere il lusso e la riconoscibilità.
Il settore automobilistico è in una fase di profonda trasformazione, con numerosi marchi che stanno aggiornando la propria identità visiva per riflettere le nuove direzioni strategiche, in particolare verso l'elettrificazione e la digitalizzazione. Range Rover, con il suo nuovo logo destinato a utilizzi specifici e non al veicolo stesso, dimostra un approccio ponderato, volto a preservare il proprio patrimonio iconico mentre si adatta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.