Automobile
Il Futuro Industriale di Termoli: La Produzione di Cambi Automatici eDCT
2025-02-17

Nel cuore della regione Molise, l'impianto di Termoli, precedentemente parte del Gruppo FCA, sta vivendo una nuova fase industriale sotto la guida di Stellantis. L'azienda ha annunciato che a partire dal 2026, l'impianto inizierà a produrre cambi automatici a doppia frizione (eDCT), con un obiettivo annuale di 300mila unità. Questo sviluppo fa parte di un piano più ampio per rafforzare la presenza italiana nel settore automobilistico, specialmente nel campo dei veicoli ibridi. Il cambio eDCT, noto per la sua efficienza energetica e design ottimizzato, sarà un elemento chiave per supportare la crescente domanda di auto ibride. Inoltre, l'integrazione di questa produzione si inserisce nel contesto delle attività già attive negli stabilimenti di Mirafiori e Metz.

Un Nuovo Capitolo per Termoli: Dettagli della Nuova Produzione

Con l'arrivo dell'autunno dorato, Termoli ha ricevuto una notizia significativa che promette di rivitalizzare il suo tessuto industriale. Nell'ambito del piano strategico di Stellantis, l'impianto locale è stato selezionato per avviare la produzione di cambi automatici a doppia frizione (eDCT) a partire dal 2026. Questa decisione non solo conferma l'importanza di Termoli nella rete produttiva del gruppo, ma rappresenta anche un passo importante verso la realizzazione di veicoli ibridi più efficienti.

L'obiettivo ambizioso è quello di raggiungere una produzione annuale di 300mila unità, rispondendo così alla crescente richiesta di auto ibride. Il cambio eDCT, grazie alle sue caratteristiche innovative, contribuirà significativamente all'efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni. Questo sviluppo si inserisce perfettamente nel quadro delle altre attività svolte nei siti di Mirafiori e Metz, dove la produzione di questi componenti è già in corso su larga scala.

Inoltre, l'annuncio ha ricevuto un caloroso benvenuto da parte delle federazioni sindacali, che hanno espresso soddisfazione per l'impiego di circa 300 lavoratori, pur non trattandosi di nuove assunzioni. Questo segnale positivo indica un impegno continuo del gruppo verso lo stabilimento di Termoli, anche se rimane l'attesa per ulteriori investimenti, come la gigafactory, che potrebbero garantire un futuro ancora più brillante.

Stellantis si distingue come uno dei pochi costruttori al mondo in grado di produrre internamente trasmissioni avanzate, un tratto distintivo che solleva il profilo aziendale e garantisce un controllo rigoroso sulla qualità e l'innovazione.

Da un punto di vista giornalistico, questo annuncio rappresenta un importante passo avanti per Termoli e per l'industria automobilistica italiana. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'eDCT non solo promuove l'efficienza energetica e la sostenibilità, ma invia anche un messaggio chiaro sul ruolo cruciale che l'Italia può svolgere nell'era dei veicoli ibridi. È incoraggiante vedere come le iniziative industriali possano generare impatto positivo sia a livello locale che globale, aprendo la strada a nuove opportunità e innovazioni.

more stories
See more