Seat ha confermato che modelli come Ibiza, Arona e Leon continueranno a essere prodotti per almeno un’altra decade. La transizione completa verso l’elettrificazione dipenderà dalle future normative europee e dalla domanda dei consumatori. Nel frattempo, il marchio sportivo Cupra si prepara ad ampliare la sua presenza in Nord America e Messico, mantenendo una gamma motoristica flessibile. Nel 2024, Seat ha registrato un fatturato record di 14,5 miliardi di euro grazie a riduzioni dei costi operativi e al successo di Cupra. Tuttavia, sfide come il rallentamento del mercato elettrico e la crescente concorrenza cinese richiedono strategie adattive.
La decisione di mantenere i modelli classici di Seat, come Ibiza, Arona e Leon, riflette l'importanza di soddisfare le attuali esigenze dei clienti mentre si pianifica una transizione futura verso veicoli completamente elettrici. Wayne Griffiths, CEO di Seat e Cupra, ha evidenziato come la flessibilità resti fondamentale nel determinare quando e come effettuare tale passaggio, tenendo conto delle regole sempre mutevoli previste per il 2035.
Gli entusiasmi per l'elettrificazione totale sono temperati dalla realtà del mercato globale. Finché i veicoli elettrici rappresentano solo una piccola percentuale delle vendite totali, Seat continuerà a offrire una vasta gamma di propulsori, inclusi quelli a combustione. Questa strategia è supportata da una forte richiesta dei consumatori, che preferiscono ancora i tradizionali motori termici. Il CEO ha ribadito più volte l'importanza della flessibilità durante la conferenza stampa, sottolineando come essa permetta all'azienda di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e alle diverse esigenze regionali.
Cupra sta accelerando i suoi piani per entrare nei mercati nordamericani e messicani, consolidando la sua presenza su scala mondiale. Anche se il luogo preciso della sede centrale negli Stati Uniti non è ancora stato definito, la determinazione di espandersi oltre l'Atlantico è ferma. Questa mossa riflette l'aumentata visibilità e popolarità del marchio sportivo, che continua a crescere grazie ai risultati positivi del 2024.
Lo sbarco di Cupra in Nord America e Messico rappresenta un importante passo avanti per la strategia globale del gruppo. Tuttavia, per avere successo in queste regioni, l'azienda dovrà adattarsi alle preferenze locali, che attualmente privilegiano i motori a combustione. La flessibilità rimane dunque un elemento chiave anche in questo contesto, consentendo a Cupra di proporre soluzioni motoristiche appropriate ai vari mercati. Griffiths ha sottolineato come la capacità di adattarsi alle specifiche esigenze dei consumatori sia essenziale per garantire il successo a lungo termine. L'espansione internazionale di Cupra dimostra inoltre come il marchio stia investendo nella costruzione di una rete globale, pronta a rispondere alle sfide del futuro automobilistico.