Il Gruppo automobilistico tedesco si prepara a svelare una gamma rivoluzionaria di veicoli elettrici compatti, destinati a ridefinire il segmento delle auto urbane. Il Salone di Monaco 2025 sarà il palcoscenico per il debutto di quattro modelli strategici, che promettono di offrire soluzioni di mobilità sostenibile a un prezzo competitivo, inferiore ai 25.000 euro. Questi veicoli, sviluppati sulla nuova architettura MEB Entry, mirano a combinare efficienza, autonomia e design innovativo, rendendo l'elettrico accessibile a un pubblico più vasto. La trazione anteriore sarà una caratteristica distintiva di questa nuova piattaforma, ottimizzando lo spazio interno e la capacità di carico, un aspetto cruciale per le vetture destinate all'uso cittadino e non solo.
Al centro di questa offensiva elettrica si colloca la Volkswagen ID.2, anticipata da un concept che ne ha delineato le linee essenziali e l'approccio stilistico. Questo modello è concepito come l'equivalente elettrico della popolare Polo, condividendone le dimensioni compatte, con una lunghezza leggermente superiore ai quattro metri. Il suo design è improntato alla funzionalità, con un frontale che integra una barra luminosa a LED, elemento distintivo della famiglia ID. Non mancherà una variante più sportiva, potenzialmente una versione GTI, con prestazioni elevate, superando i 220 CV, per soddisfare gli appassionati di guida dinamica anche nel mondo elettrico.
Accanto alla ID.2, il Gruppo presenterà anche la Volkswagen ID.2 X, una versione crossover che amplierà l'offerta nel segmento dei veicoli elettrici. Sebbene al Salone di Monaco 2025 sarà presentata ancora come concept, si prevede che le sue linee definitive saranno molto simili al modello di produzione, il cui lancio è previsto entro la fine del 2026. L'introduzione di una variante crossover sottolinea l'attenzione del costruttore verso le tendenze di mercato, che vedono una crescente domanda di SUV e Crossover, anche nel settore dei veicoli a zero emissioni.
La Cupra Raval, un altro pilastro di questa strategia, farà il suo debutto al Salone di Monaco 2025, con l'arrivo sul mercato previsto per il 2026. Questa vettura riprenderà fedelmente lo stile del concept che l'ha preceduta, mantenendo il nome e l'anima sportiva del marchio Cupra. Saranno disponibili diverse configurazioni di propulsione, e, in linea con la filosofia del brand, non mancheranno versioni ad alte prestazioni, capaci di offrire un'esperienza di guida emozionante. La Cupra Raval si posizionerà come un'opzione accattivante per chi cerca una city car elettrica con un tocco di dinamismo.
Per quanto riguarda Seat, l'informazione è più frammentaria. Al momento, la presenza di una piccola elettrica a marchio Seat è meno certa, con la possibilità che l'attenzione si sposti su un modello ancora più compatto, derivato dalla Volkswagen ID.1. Tuttavia, il comunicato del Gruppo Volkswagen, che menziona una "inedita famiglia di urban car elettriche del gruppo di brand Core", lascia intendere che anche Seat potrebbe avere un ruolo in questo progetto, contribuendo alla diversificazione dell'offerta.
Infine, Skoda porterà la versione di serie della Epiq, un crossover compatto che ha già anticipato il suo stile con un concept presentato oltre un anno fa. La Skoda Epiq si distingue per un design audace e innovativo, che inaugura il nuovo linguaggio stilistico "Modern Solid" del marchio ceco. Con una lunghezza di circa quattro metri e caratteristiche tecniche in linea con gli altri modelli della piattaforma MEB Entry, la Epiq offrirà praticità e un look distintivo, rivolgendosi a un pubblico che cerca un veicolo elettrico versatile e con personalità.
Questo ambizioso piano del Gruppo Volkswagen non solo mira a consolidare la sua posizione nel mercato dei veicoli elettrici, ma anche a estendere l'accessibilità della mobilità a zero emissioni a una fascia più ampia di consumatori. L'introduzione di questi modelli compatti e convenienti rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le auto elettriche saranno una scelta praticabile per tutti.