Automobile
Il Futuro della Mercedes Classe A: Estensione della Produzione fino al 2028?
2025-07-14

La Mercedes-Benz Classe A potrebbe godere di una vita più lunga del previsto. Secondo recenti indiscrezioni, la popolare vettura compatta di Stoccarda potrebbe rimanere in produzione per altri due anni, posticipando la sua uscita dal mercato dal 2026 al 2028. Questa potenziale estensione rappresenterebbe un significativo cambiamento di rotta per la casa automobilistica tedesca, che aveva precedentemente delineato piani per un futuro prevalentemente elettrico.

Le motivazioni dietro questa possibile proroga sono duplici. In primo luogo, la Classe A continua a riscuotere un notevole successo commerciale, specialmente nel mercato europeo, dove la domanda rimane robusta. Questa persistente popolarità suggerisce che il modello ha ancora un ruolo chiave da svolgere nella gamma Mercedes-Benz. In secondo luogo, il marchio starebbe ricalibrando la sua strategia di elettrificazione, optando per un approccio più flessibile che integri motorizzazioni tradizionali e ibride accanto ai veicoli completamente elettrici. Questa visione più pragmatica riflette la realtà di un mercato in evoluzione, dove la transizione verso l'elettrico puro potrebbe richiedere più tempo di quanto inizialmente previsto.

A tal proposito, un dirigente di Mercedes-Benz, Jorg Burzer, avrebbe indicato che la Classe A rimarrà disponibile anche dopo il lancio della nuova CLA. Questo sottolinea l'intenzione del costruttore di mantenere una diversificazione nell'offerta, garantendo opzioni per diverse esigenze e fasce di prezzo. La produzione della nuova CLA, che sarà disponibile in versioni sia elettriche che ibride plug-in, inizierà nello stabilimento di Rastatt. Se la Classe A dovesse proseguire la sua carriera, è possibile che la sua produzione venga trasferita a Kecskemét, in Ungheria, dove vengono già assemblati altri modelli compatti del brand.

Questa strategia di flessibilità è fondamentale in un contesto di mercato in cui la sola elettrificazione potrebbe non essere sufficiente a soddisfare tutte le richieste dei consumatori. Le previsioni interne di Mercedes-Benz suggeriscono che i veicoli elettrificati (xEV) raggiungeranno al massimo il 50% delle vendite globali solo nella seconda metà del decennio, evidenziando la continua rilevanza dei propulsori a combustione interna e ibridi.

L'importanza della Classe A risiede anche nel suo ruolo di "punto di ingresso" nel mondo Mercedes-Benz. Con un prezzo di partenza significativamente inferiore rispetto alla futura CLA elettrica, che si prevede supererà i 56.000 euro (e comunque non scenderà sotto i 40.000 euro anche per le versioni termiche), la Classe A offre un'accessibilità cruciale per molti clienti. Mantenere un'opzione più economica nel segmento delle compatte è una mossa commerciale saggia, che permette a un pubblico più ampio di avvicinarsi al marchio.

La potenziale estensione della vita commerciale della Mercedes Classe A fino al 2028 riflette un cambiamento strategico, dettato sia dalla costante preferenza dei consumatori per il modello attuale sia da una ridefinizione degli obiettivi di elettrificazione. Questa decisione permetterebbe a Mercedes-Benz di continuare a offrire una gamma diversificata, bilanciando l'innovazione elettrica con la realtà della domanda di mercato, un approccio che ricorda quello adottato da altri grandi costruttori automobilistici.

more stories
See more