Automobile
Il Futuro della Guida Autonoma con Volkswagen
2025-04-18

Nel panorama automobilistico globale, la guida autonoma rappresenta una delle frontiere più avanzate. Numerosi costruttori stanno investendo risorse significative per sviluppare sistemi che permettano ai veicoli di guidarsi autonomamente, trasformando il conducente in un semplice passeggero. Sebbene numerosi prototipi siano già stati testati su strade aperte, i modelli commerciali completi rimangono limitati. In questo contesto, Volkswagen ha recentemente annunciato l'introduzione di un sistema di assistenza alla guida avanzata (ADAS) entro il 2026, frutto di uno sviluppo specifico avvenuto in Cina e destinato a debuttare al Salone di Shanghai 2025. Tale innovazione porterà la tecnologia di guida autonoma al Livello 2++, rendendola accessibile anche nei segmenti inferiori del mercato.

La strategia di Volkswagen si basa sul concetto "In China, for China", mirando a soddisfare le esigenze del pubblico locale attraverso una localizzazione tecnologica sempre più approfondita. Già nel 2025, un primo modello Volkswagen dotato di queste innovazioni sarà disponibile esclusivamente sul mercato cinese, con l'obiettivo di estendere tale tecnologia ai veicoli compact a partire dal 2026. Questo passo segna un importante cambiamento, poiché fino ad oggi la guida autonoma avanzata era stata prevalentemente associata ai segmenti premium.

Secondo le previsioni del Gruppo Volkswagen, entro il 2030 circa l'80% delle auto nuove vendute in Cina sarà equipaggiato con sistemi di guida al Livello 2+, mentre il 75% dei nuovi veicoli includerà il Livello 2++, che consente anche la gestione del traffico urbano. Tali cifre evidenziano come la Cina stia diventando un terreno fertile per l'adozione di tecnologie avanzate nella mobilità.

Un obiettivo ancora più ambizioso è quello di raggiungere il Livello 3, ovvero una guida completamente autonoma in situazioni complesse senza intervento umano. A sostegno di questo obiettivo, Carizon, una joint venture tra Cariad e Horizon Robotics, sta conducendo test intensivi per il lancio del sistema Urban Navigate on Autopilot (NoA), previsto per il 2026. Un team di oltre 500 esperti software, operante tra Pechino e Shanghai, sta lavorando a ritmo serrato per sviluppare un sistema alimentato da Gaia, una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale capace di analizzare enormi quantità di dati giornalieri raccolti dai veicoli in fase di test.

Grazie all'utilizzo di tecnologie innovative, i cicli di verifica delle soluzioni AI vengono accelerati fino a venti volte rispetto ai metodi tradizionali, consentendo di percorrere oltre 100.000 km quotidianamente durante i test. Ralf Brandstätter, CEO di Volkswagen Group China, ha espresso orgoglio per questo progetto, affermando che dimostra ciò che accade quando le competenze globali di Volkswagen si fondono con l'innovazione locale, garantendo elevati standard di prestazioni, sicurezza e qualità.

L'introduzione di questa nuova tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso la democratizzazione della guida autonoma. Grazie all'inclusione di veicoli compact, Volkswagen sta portando l'accessibilità a un livello inedito, posizionandosi come leader nel mercato cinese e mondiale. Il futuro della mobilità sembra essere vicino, e Volkswagen sta giocando un ruolo chiave nella sua realizzazione.

more stories
See more