A partire dal 15 maggio, l'obbligo di montare pneumatici estivi o quattro stagioni conformi agli standard diventa prioritario. Termina la deroga invernale che permetteva l'utilizzo di gomme con un indice di velocità inferiore. Circolare con pneumatici non conformi può comportare sanzioni amministrative severe.
Esistono alcune eccezioni a questa regola: i pneumatici quattro stagioni con codice di velocità identico a quello richiesto per le estive e le gomme invernali con codice di velocità uguale o inferiore ma conforme al libretto di circolazione. Tuttavia, l'utilizzo di gomme invernali al di fuori delle condizioni consigliate può compromettere la sicurezza stradale, aumentando i tempi di frenata e riducendo la tenuta di strada.
Il calendario automobilistico segna una data importante: il 15 maggio, quando diventa obbligatorio utilizzare pneumatici adeguati alla stagione. Le gomme invernali devono essere sostituite da alternative più adatte alle temperature estive, tranne che in alcuni casi specifici. I pneumatici quattro stagioni rappresentano una soluzione versatile, purché rispettino gli standard di velocità e carico indicati nel libretto di circolazione.
Inoltre, le gomme invernali possono rimanere montate solo se presentano un codice di velocità equivalente o inferiore a quello richiesto dalle estive e sono contrassegnate dalla marchiatura M+S. Anche in questo caso, è importante considerare come l'utilizzo di tali gomme possa influenzare negativamente la sicurezza durante la guida estiva. La resistenza all'acquaplaning e la capacità di frenata su superfici bagnate potrebbero risultare compromesse, esponendo il conducente a maggiori rischi di incidente.
I controlli sulle gomme sono sempre più rigorosi, e chi viene sorpreso a guidare con pneumatici non conformi si espone a gravi conseguenze legali. Secondo il Codice della Strada, la multa per l'utilizzo di gomme con codice di velocità inferiore a quello registrato nel libretto varia tra 422 e 1.695 euro. Inoltre, il veicolo potrebbe subire il ritiro temporaneo della carta di circolazione fino al completamento di una revisione tecnica.
La sicurezza stradale dipende in gran parte dalla qualità e dall'adeguatezza dei pneumatici. Guidare con gomme invernali in estate può portare a problemi di frenata prolungata e diminuire la presa sulla strada, specialmente in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Per evitare inconvenienti, è fondamentale verificare periodicamente lo stato delle gomme e assicurarsi che siano conformi alle norme vigenti. L'attenzione ai dettagli può fare la differenza tra una guida sicura e una pericolosa.