La Fiat 500 ha sempre affascinato per il suo design inconfondibile, che richiama l'eleganza retrò dell'originale del 1957. La nuova versione ibrida, pur mantenendo questa eredità stilistica, introduce aggiornamenti sottili ma significativi. Basandosi sulla piattaforma della 500 elettrica, la principale distinzione visiva risiede nell'integrazione dello scarico, un segno della sua natura ibrida. Rispetto al modello precedente, si notano differenze nei gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, e un aumento delle dimensioni, con 9 centimetri in più in lunghezza, portandola a 3,63 metri. Queste modifiche conferiscono alla vettura un aspetto più contemporaneo senza tradirne l'anima classica.
Gli interni della nuova Fiat 500 ibrida beneficiano direttamente dell'architettura della versione elettrica, offrendo un ambiente più curato e tecnologicamente avanzato. Il display da 10,25 pollici per il sistema di infotainment e la strumentazione digitale da 7 pollici rappresentano un notevole passo avanti rispetto al monitor più piccolo (5 o 7 pollici) della generazione precedente. Sebbene rimanga una citycar, l'incremento delle dimensioni si traduce in un comfort leggermente superiore per i passeggeri posteriori, anche se lo spazio resta ottimizzato per gli spostamenti urbani. La capacità del bagagliaio, invariata a 185 litri, espandibile a 550 litri, conferma la sua praticità.
Per la nuova Fiat 500 ibrida, la scelta del propulsore è ricaduta sul collaudato 1.0 Firefly mild hybrid a 12 Volt da 70 CV, già presente sulla Fiat Panda e sulla precedente 500 ibrida. Questa decisione è stata dettata dalla compatibilità dimensionale, dato che il più grande 1.2 mild hybrid di Stellantis non si adatterebbe alla piccola vettura italiana. Sebbene si tratti di un'elettrificazione leggera, sufficiente per ridurre consumi ed emissioni, non offre le capacità di movimento in modalità solo elettrica tipiche dei sistemi full hybrid. Tuttavia, per una citycar, la potenza erogata è adeguata e contribuisce a mantenere l'efficienza nel contesto urbano.
Una delle notizie più rilevanti per la nuova Fiat 500 ibrida è il suo prezzo di lancio, che parte da 17.000 euro. Questo la rende 1.000 euro più economica della generazione precedente e ben 13.000 euro meno costosa della versione completamente elettrica. Un posizionamento aggressivo che la rende competitiva rispetto ad altre citycar ibride sul mercato, come la Hyundai i10 e la Toyota Aygo X, e la allinea con modelli come la Kia Picanto. La disponibilità in diverse varianti di carrozzeria – berlina, 3+1 e cabrio – offre ulteriori opzioni per soddisfare diverse esigenze dei consumatori.