Il Festival ECO, giunto alla sua terza edizione, si conferma un appuntamento fondamentale per il dibattito sulla mobilità sostenibile e le città intelligenti. L'evento, previsto per il 16 e 17 settembre 2025, si svolgerà nel suggestivo contesto di Roma Eventi – Piazza di Spagna, coincidente con la Settimana Europea della Mobilità. Questa iniziativa, aperta gratuitamente a tutti – cittadini, studenti, amministratori, aziende ed operatori del settore – mira a creare un forum inclusivo per esplorare le sfide e le opportunità legate alla trasformazione ecologica del settore dei trasporti, sia per il movimento di persone che di merci.
Il programma del festival è ricco e variegato, con due giorni dedicati a incontri stimolanti, tavole rotonde approfondite e laboratori interattivi. Le discussioni si concentreranno su tematiche cruciali come le infrastrutture necessarie, l'avanzamento della mobilità elettrica, le soluzioni per la logistica urbana, l'importanza dell'intermodalità, gli impatti sulla salute pubblica, l'educazione ambientale e i progetti di riforestazione urbana. L'ampia concezione di \"città intelligenti\" abbraccia non solo l'innovazione tecnologica, ma anche aspetti fondamentali quali la governance efficace, l'inclusione sociale, il benessere dei cittadini e il miglioramento della qualità della vita urbana. Un'importante novità di questa edizione sarà la presentazione dei risultati di una ricerca condotta dall'Istituto Piepoli su un campione di 1.000 cittadini maggiorenni, offrendo una panoramica aggiornata sulle loro abitudini di mobilità, la consapevolezza ecologica, l'economia circolare e l'influenza delle nuove tecnologie, contribuendo così alla definizione di un indice nazionale della mobilità sostenibile.
Il Festival ECO gode del patrocinio di enti di rilievo come ANCI, il Comune di Roma, il Ministero dell'Ambiente e il Ministero delle Infrastrutture, e beneficia del sostegno di numerosi partner sia pubblici che privati, tra cui spiccano Enel, Trenitalia Regionale, Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai e Amazon. Durante la conferenza stampa di presentazione, i rappresentanti di ANCI e dell'amministrazione capitolina hanno enfaticamente sottolineato come la transizione verso una mobilità più sostenibile rappresenti una sfida concreta e quotidiana per ogni componente della società, dalle imprese ai singoli individui e ai territori. Il festival, in questo senso, si configura come un laboratorio dinamico e aperto, ideale per forgiare visioni condivise e rafforzare il ruolo pionieristico delle città nell'impulso all'innovazione urbana. Attraverso il dialogo e la collaborazione, l'evento si prefigge di stimolare nuove idee e soluzioni, spingendo verso un futuro più verde e vivibile per tutti.