Automobile
Debutto della Toyota Urban Cruiser: Un Nuovo SUV Elettrico Giapponese
2024-12-12

L'industria automobilistica giapponese continua a sorprendere con l'introduzione del Toyota Urban Cruiser, un SUV compatto esclusivamente elettrico. Questo modello, atteso con grande interesse, fa la sua comparsa nel mondo digitale oggi, promettendo di rivoluzionare il segmento degli SUV urbani. La presentazione ufficiale avverrà durante il Salone di Bruxelles 2025, dal 15 al 19 gennaio, dove i visitatori potranno ammirarlo dal vivo. Il veicolo rappresenta un importante passo per Toyota verso una gamma più ampia di veicoli a propulsione elettrica, che entro il 2026 dovrebbe includere 15 modelli. L'Urban Cruiser arriverà nelle concessionarie alla fine dell'estate 2025.

Il design esterno della Toyota Urban Cruiser risulta notevole. Le sue dimensioni, leggermente superiori a quelle della Yaris Cross, presentano linee angolose e muscolose, evocando un aspetto robusto. La lunghezza di 4,28 metri, larghezza di 1,8 metri, altezza di 1,64 metri e passo di 2,7 metri conferiscono all'auto un'identità distintiva. Il frontale richiama elementi stilistici della Suzuki e-Vitara, mentre il posteriore, con gruppi ottici uniti da una linea luminosa ad arco, ricorda lo stile dell'Alfa Romeo Junior. Nonostante le protezioni in plastica nera suggeriscano un tocco fuoristrada, l'Urban Cruiser non è progettato per vere avventure off-road.

L'abitacolo della Toyota Urban Cruiser mantiene un equilibrio tra funzionalità e tecnologia avanzata. Gli interni sono caratterizzati da strumentazioni digitali e uno schermo centrale di infotainment di 10,25 pollici e 10,1 pollici rispettivamente. Il pannello di controllo, in nero lucido, integra vari pulsanti fisici essenziali per operazioni principali. Il tunnel centrale ospita controlli per la trasmissione e pulsanti dedicati alla gestione della frenata rigenerativa e alle modalità di guida. Anche se le informazioni sul bagagliaio sono limitate, gli schienali posteriori possono essere abbattuti con uno schema 40:20:40, offrendo flessibilità nello spazio di carico.

La Toyota Urban Cruiser sarà disponibile con due configurazioni di motorizzazione elettrica. La prima versione monta una batteria da 49 kWh, accoppiata a un motore anteriore da 106 kW/144 CV. La seconda opzione presenta una batteria da 61 kWh, con scelte tra trazione anteriore da 128 kW/174 CV o trazione integrale da 135 kW/184 CV, completata da un motore posteriore da 48 kW (65 CV). La versione a trazione integrale include sistemi come Downhill Assist Control e una modalità Trail, mentre quella anteriore offre una modalità Snow per migliorare la trazione su strade innevate. Tutte le versioni beneficiano di serie di una pompa di calore e di assistenza alla guida di Livello 2.

Sebbene i prezzi non siano ancora stati annunciati, si può fare una stima basata sulla concorrenza. Modelli simili come la Kia EV3, Peugeot E-2008 e smart #1 hanno listini che oscillano intorno ai 35.000 euro. È quindi probabile che l'Urban Cruiser sia commercializzato a prezzi comparabili, con eventuali differenze tra le diverse configurazioni di batteria. Con la sua introduzione, Toyota conferma il suo impegno nel mercato dei veicoli elettrici, pronto a competere in un segmento sempre più competitivo.

more stories