Nel contesto del Salone di New York 2025, la casa automobilistica giapponese Subaru ha presentato il suo secondo modello completamente elettrico: il Trailseeker. Questo SUV/Crossover, dotato di trazione integrale standard, si colloca nella gamma Subaru al di sopra del Solterra, condividendo parte della sua base tecnica e stilistica. Le innovazioni includono una carrozzeria più ampia, maggiore spazio per i passeggeri e un sistema di ricarica compatibile con lo standard Tesla NACS, garantendo accesso a migliaia di stazioni Supercharger negli Stati Uniti. Con prestazioni notevoli e un design moderno, il Trailseeker rappresenta un passo avanti nel settore dei veicoli elettrici.
In un autunno dorato, durante l'evento del Salone di New York 2025, è stata rivelata la nuova gemma della Subaru, il Trailseeker. Progettato per essere un punto di riferimento nei SUV elettrici, questo veicolo offre una lunghezza totale di 4,83 metri, larghezza di 1,86 metri e un'altezza di 1,62 metri. La versione americana presenta un connettore di ricarica NACS, che consente di usufruire della vasta rete di carichi veloci Tesla Supercharger.
L'interno è caratterizzato da un ampio schermo touchscreen orizzontale da 14 pollici, integrato con sistemi avanzati come Apple CarPlay e Android Auto wireless. Gli assistenti alla guida EyeSight completano l'offerta tecnologica. Il motore elettrico, alimentato da un pacchetto batterie da 74,7 kWh, sviluppa una potenza complessiva di circa 375 CV, permettendo un accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. L'autonomia dichiarata supera i 420 km secondo il ciclo EPA.
Da un punto di vista estetico, il Trailseeker si distingue grazie a un frontale dinamico con gruppi ottici ridisegnati e un logo illuminato. Le protezioni in plastica nera lungo la carrozzeria enfatizzano il suo carattere off-road, mentre le ruote da 18 o 20 pollici conferiscono un aspetto robusto e moderno.
Infine, l'abilità di traino massima raggiunge i 1.600 kg, rendendo il Trailseeker adatto non solo per percorsi urbani ma anche per esigenze di trasporto pesante.
Nonostante l'eccitazione generata dal debutto, alcuni dettagli, come il prezzo ufficiale, verranno comunicati solo in prossimità del lancio commerciale previsto per l'inizio del 2026.
Guardando al futuro dell'elettrificazione nell'industria automobilistica, il Trailseeker segna un importante passo avanti per Subaru. Offrendo un compromesso tra performance, comfort e sostenibilità, dimostra come le aziende tradizionali possano competere efficacementemente con i nuovi arrivati nel mercato dei veicoli elettrici. Per i consumatori, questa evoluzione rappresenta un'opportunità di scegliere un mezzo che soddisfa sia le esigenze quotidiane che le aspirazioni ecologiche.